lunedì, Giugno 23, 2025

Farina di manioca: cos’è e come si usa?

Se siete alla ricerca di sostituti della farina, ci sono molte alternative percorribili. Una di queste è la farina di manioca: vediamo di che si tratta.

Cos’è la farina di manioca?

Cominciamo col dire che può essere una valida sostituzione della farina classica per chi soffre di allergie alimentari. “La farina di manioca è ricavata dalla radice di manioca macinata, un ortaggio a radice tuberosa” spiega la nutrizionista Mia Syn. La radice viene sbucciata, essiccata e macinata in farina. La manioca è originaria del Sud America, ed ha un sapore dolce e leggermente nocciolato.


Alimentazione: via libera della Ue alle tarme della farina


Qualche motivo per utilizzarla

Come dicevamo, è un’alternativa valida in caso di allergie. Naturalmente vegana, è priva di noci, cereali e glutine. Inoltre, è un’ottima fonte di vitamina C, molto importante per l’immunità e la salute della pelle. Contiene anche del manganese, importante invece per la salute delle ossa. E per merito del sapore delicato, è preferita in cottura rispetto ad altre farine senza glutine.

Dove trovarla e come usarla

La risposta appare scontata: possiamo trovarla nei migliori negozi di alimenti naturali. Ma qualora non ne trovaste nelle vicinanze, potete acquistarla online, anche su Amazon. Quanto agli utilizzi, è ottima per quasi tutto: pane, prodotti da forno, dolci. Ottimo come agente addensante, e per aggiungere consistenza vellutata a zuppe, stufati e salse.

[sbtt-tiktok feed=1]
Serena Nencioni
Serena Nencioni
Nata all'Isola d'Elba, isolana ed elbana e orgogliosa di esserlo. Amo la scrittura e la musica.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles