L’estate 2025 a Cortina d’Ampezzo si annuncia come un vero paradiso per gli amanti della natura, del benessere e delle escursioni in alta quota. Tra slow trekking, camminate narrative, percorsi per famiglie e itinerari storici legati alla Grande Guerra, la Regina delle Dolomiti si prepara a una stagione all’insegna dell’accessibilità, della sostenibilità e delle emozioni autentiche, anche in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Esperienze escursionistiche accessibili con gli impianti di risalita
Grazie alla rete di impianti di risalita attivi nel comprensorio Dolomiti Superski, da Cortina a Misurina fino ad Auronzo, esplorare la montagna diventa un’esperienza immersiva e alla portata di tutti: dai camminatori esperti alle famiglie con bambini, passando per over 60 e persone con mobilità ridotta.
Una delle novità dell’estate 2025 è il nuovo sentiero naturalistico tra i rifugi Duca d’Aosta e Pomedes: un chilometro di passeggiata panoramica, arricchita da pannelli didattici su geologia e flora dolomitica, accessibile con la seggiovia Piè Tofana – Duca d’Aosta.
Camminate narrative tra geologia, storia e cambiamento climatico
Il trekking a Cortina si fa sempre più tematico e narrativo, con percorsi che raccontano la storia geologica delle Dolomiti, la memoria della Grande Guerra e i progetti di educazione ambientale.
Due itinerari emblematici sono il sentiero delle Rocce Parlanti e quello dedicato al Permafrost, entrambi accessibili da Ra Valles (2.475 m) tramite la funivia Freccia nel Cielo. Il primo racconta la genesi delle Dolomiti, il secondo spiega il funzionamento del progetto “Rescue Permafrost”, con 12 pannelli dedicati a innovativi sistemi di raffreddamento geotermico.
Escursioni tra memoria storica e panorami olimpici
Imperdibili i percorsi nell’area 5 Torri – Lagazuoi, come il Sentiero del Kaiserjäger e la Galleria di Mina, che conducono tra fortificazioni, trincee e gallerie della Prima Guerra Mondiale. Adatto anche alle famiglie, il Museo all’aperto della Grande Guerra propone una facile escursione ad anello con partenza dalla seggiovia Bai de Dones – Rifugio Scoiattoli.
Non mancano poi riferimenti alla storia sportiva: tra le seggiovie Duca d’Aosta e Pomedes si ammira lo “Schuss”, tratto leggendario della pista Olympia delle Tofane. L’escursione può proseguire fino alla storica Baita Piè Tofana, costruita per le Olimpiadi del 1956.
Slow trekking e benessere alpino
Per chi cerca silenzio e rigenerazione, Cortina offre esperienze di cammino lento all’alba o al tramonto, pratiche di forest bathing e passeggiate panoramiche come quella al Lago d’Ajal, alla Malga Maraia da Col de Varda o lungo l’ex tracciato ferroviario Cortina-Dobbiaco. Sentieri accessibili e immersi in paesaggi mozzafiato, ideali per riconnettersi con sé stessi e con l’ambiente.
Family hiking: la montagna per tutta la famiglia
Cortina è sempre più una meta family-friendly, grazie a sentieri semplici, seggiovie che riducono lo sforzo fisico e rifugi accoglienti per i più piccoli. Tra i percorsi consigliati:
- Sentiero naturalistico Duca d’Aosta – Pomedes: breve, panoramico e didattico;
- Sentiero dei Camosci, tra panorami spettacolari e incontri ravvicinati con la fauna alpina;
- Percorso della Grande Guerra, con pannelli esplicativi multilingua;
- Ferrata “Ra Bujela” (con guida alpina), per introdurre bambini e ragazzi al mondo delle vie ferrate.
A Misurina e Auronzo di Cadore, si trovano inoltre percorsi dolci verso rifugi e malghe, come quello per Malga Maraia, e attrazioni divertenti come il Fun Bob più lungo d’Italia sul Monte Agudo.
Cortina Vertical Pass: libertà di esplorare
Per vivere al meglio l’estate in quota, è disponibile il Cortina Vertical Pass, il pass escursionistico che consente l’uso illimitato degli impianti per 1, 3, 5 o 7 giorni (anche non consecutivi). Un’opportunità per esplorare ogni giorno un sentiero diverso, tra passeggiate, trail running e ferrate.
È disponibile anche il Cortina Bike Pass, per accedere agli impianti abilitati al trasporto bici, e la Dolomiti Supersummer Card 2025, valida su tutto il comprensorio Dolomiti SuperSki.