venerdì, Aprile 18, 2025

Emergenza coronavirus: le aziende donano mascherine, denaro e gel detergente

L’Italia è ormai da alcune settimane alle prese con la difficile gestione dell’emergenza coronavirus. Mentre il governo e il comitato scientifico valutano giorno dopo giorno, a seconda del bilancio relativo al contagio, nuove misure e provvedimenti da adottare, scatta la grande macchina solidale. Sono numerose, infatti, le aziende locali e le multinazionali che stanno intervenendo per effettuare donazioni in denaro, ma anche mascherine e gel disinfettante per dare un valido sostegno al personale sanitario ma anche alla popolazione colpita dall’epidemia.

Xiaomi, società cinese che produce smartphone e dispositivi elettronici, ha deciso di donare una fornitura di mascherine alla Protezione Civile, affermando in un comunicato ufficiale che questo non è soltanto un modo per ringraziare il nostro Paese della proficua accoglienza commerciale, ma anche per fornire un aiuto concreto, poiché ormai il colosso asiatico si sente «parte integrante di questo Paese».

Il quotidiano La Repubblica ha riportato un’altra vicenda di solidarietà in questo periodo di emergenza coronavirus. Acquaflex, azienda milanese, ha dato il via libera alla produzione gratuita di 20mila flaconcini di detergente che verranno consegnati alla Croce Rossa e ai comuni di Rho, Gaggiano, Cornaredo e Milano. La famosa casa farmaceutica Angelini, titolare del marchio Amuchina, ha già fornito una fornitura di 40mila contenitori di gel detergente a Lombardia e Veneto, e prossimamente dovrebbe arrivare un’ulteriore donazione.

Xiaomi ha donato mascherine alla Protezione Civile.

Angelo Borrelli, capo della Protezione Civile, ha voluto ringraziare pubblicamente Eni e Farmac Zabban che hanno fatto giungere delle mascherine protettive. Non è stata da meno la Canovi Coperture Srl che ha destinato anch’essa 500 mascherine Ffp3 (quelle considerate a maggior livello di protezione) alla Regione Emilia Romagna. Invece la Industrie De Nora ha messo a disposizione in comodato gratuito quattro dispositivi elettrochimici per la produzione di cloro alla cittadina di Codogno.

Emergenza coronavirus: le donazioni di Eurospin, Esselunga e Unicredit

Col passare del tempo, anche altre importanti aziende hanno deciso di dare il proprio contributo alla lotta al Covid-19, fornendo aiuti economici o prodotti utili per difendersi dal contagio. Esselunga ha fatto partire un piano di donazioni a favore di diversi istituti ospedalieri (tra i quali rientrano l’ospedale Spallanzani di Roma, il Papa Giovanni XIII di Bergamo e il San Matteo di Pavia) che ammonta a circa 2,5 milioni di euro. La catena di supermercati, nell’invitare gli Over 65 a non lasciare le proprie abitazioni, ha fatto sapere di aver attivato il servizio di consegna a domicilio gratuito della spesa. Restando in tema di grande distribuzione alimentare, Eurospin ha versato 100mila euro per gli ospedali Spallanzani di Roma e Sacco di Milano.

Esselunga dona 2,5 mln di euro agli ospedali italiani.

Importante il contributo di Fosun Foundation di Shanghai – appartenente ad un importante gruppo finanziario cinese che tra gli altri controlla Club Med – che ha donato al Comune di Milano 5mila mascherine. L’Unione generale delle Scuole di lingua cinese ha fornito alle istituzioni del capoluogo lombardo 30mila mascherine a 4 veli, altre ancor più protettive e una cospicua quantità di guanti monouso.

L’alta finanza sta cercando di andare incontro ai cittadini che si trovano soprattutto nelle cosiddette zone rosse, migliorando le condizioni dei servizi erogati ai clienti. Ad esempio, è stato sospeso il pagamento delle rate dei finanziamenti richiesti da famiglie e aziende in difficoltà per l’emergenza coronavirus. Unicredit ha messo a disposizione della Protezione Civile dapprima 500mila euro e poi un milione e mezzo per l’acquisto di tutto il materiale necessario al contrasto dell’avanzata del Covid-19. Banca Mediolanum, a sua volta, ha versato 100mila euro al Sacco di Milano.

Il settore assicurativo ha visto Unipol concedere la gratuità delle polizze sanitarie, mentre il suo centralino operativo UniSalute resterà aperto 24 ore su 24 per rispondere a tutte le richieste della clientela. Stesso discorso si può fare per Reale che ha ampliato la sua misura a tutte le realtà in quarantena. Ice (agenzia per il commercio estero) ha comunicato che sono stati annullati tutti i costi relativi alla partecipazione a fiere e attività promozionali e, in più, quando ripartiranno gli eventi internazionali, metterà a disposizione degli espositori uno spazio gratuito.

Coronavirus e Smart Working: come gestire figli e lavoro

Il mondo dello sport ha visto il presidente dell’Inter Steven Zhang, donare 100mila euro al Sacco di Milano. La genovese Alpha Trading, che opera nel settore petrolifero, ha versato la stessa somma alla clinica di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova per la gestione dell’emergenza coronavirus. Il Sacco è destinatario di un’iniziativa benefica promossa dalla società di moda Manila Grace che destinerà all’istituto milanese 5 euro per ogni scontrino emesso. Eataly, catena specializzata nella vendita e distribuzione di alimentari, ha annunciato che dal 9 al 31 marzo per ogni pizza venduta devolverà 1 euro sempre al Sacco.

Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles