Alle elezioni presidenziali in Messico vince la candidata della colazione di sinistra Claudia Sheinbaum. L’elezione di quest’anno è stata vista come storica, in quanto a contendersi la carica c’erano due donne.
Elezioni Messico: Claudia Sheinbaum trionfa
Claudia Sheinbaum vince le elezioni in Messico: sarà la prima presidente donna del Paese. Candidata della coalizione di sinistra al governo, Sheinbaum, erede del presidente uscente López Obrador, ha sconfitto la candidata di centrodestra Xóchitl Gálvez. Sheinbaum ha promesso di portare avanti il programma politico populista del presidente uscente Andres Manuel Lopez Obrador, a cui è costituzionalmente impedito di candidarsi per un altro mandato. È stata molto fiduciosa di poter vincere grazie al sostegno sociale e alle politiche del governo della “Quarta Trasformazione”.
Chi è Claudia Sheinbaum?
Claudia Sheinbaum Pardo, classe 1962, ha studiato fisica presso l’Università Autonoma del Messico (UNAM), dove ha conseguito un dottorato in Ingegneria Energetica e appartiene al Sistema Nazionale dei Ricercatori, titoli per i quali è conosciuta anche come “la dottoressa”. Nel 2000 è entrata nel gabinetto di López Obrador, quando era capo del governo dell’allora Distretto Federale. Lì ha ricoperto il ruolo di Segretario dell’Ambiente e nel 2006 è diventata portavoce della prima campagna dell’attuale presidente.
Sheinbaum, di origine ebraica, si vanta che le sue origini politiche risalgono all’infanzia, poiché i suoi genitori parteciparono al movimento studentesco del 1968, che alimentò il suo attivismo. Il suo impegno politico iniziò nel Partito della Rivoluzione Democratica (PRD) – di cui López Obrador fu candidato alla presidenza in due occasioni – al quale si unì nel 1989.
Sheinbaum si è sempre dedicata al miglioramento dei programmi sociali. Durante tutta la campagna ha sempre ricordato che la sua missione è prolungare e approfondire la trasformazione avviata da López Obrador, che lei definisce “il miglior presidente della storia del Messico”. Nello specifico, ha ribadito il suo impegno a portare avanti i programmi sociali lanciati dall’attuale presidente, rivolti soprattutto alla popolazione a basso reddito e che sono molto apprezzati nel Paese.
Una stagione elettorale segnata dalla violenza
Sheinbaum avrà il compito di migliorare l’economia messicana, che è in difficoltà in un paese sempre più polarizzato. Dovrà anche occuparsi della crescente violenza dei cartelli, che hanno causato una stagione elettorale segnata dalla violenza. Decine di candidati sono stati assassinati da quando è iniziata la campagna elettorale. In tutto, più di 450mila persone sono state uccise da quando il Messico ha iniziato a combattere la guerra alla droga nel 2006.
Leggi anche: Elezioni Messico: primo dibattito tra i candidati alla presidenza