Elezioni in Finlandia: in bilico la rielezione della premier Marin

0
171
Elezioni in Finlandia

Sono aperte le urne in Finlandia per le elezioni parlamentari. Le elezioni si prevedono combattute fra tre partiti, con il partito socialdemocratico della premier Sanna Marin che dovrà lottare per ottenere un secondo mandato alla guida del governo.

Elezioni in Finlandia: la premier Marin in bilico

I finlandesi sono chiamati alle urne per le elezioni parlamentari. Secondo gli ultimi sondaggi, le elezioni si prevedono combattute fra tre partiti: il partito socialdemocratico della premier Sanna Marin, il partito della coalizione nazionale di centrodestra di Petteri Orpo e il partito populista di destra “Veri finlandesi” di Rikka Purra. I sondaggi mostrano che i tre partiti potrebbero ottenere circa il 20% dei voti. Mostrano anche che i socialdemocratici della premier Marin devono lottare per assicurarsi un secondo mandato alla guida del governo. Il partito è infatti per ora al terzo posto con il 18,7% delle preferenze. Secondo quanto riferito dai media finlandesi, ha votato in anticipo il 39,8% degli aventi diritto.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

La premier Marin, nonostante sia stata elogiata per la gestione della pandemia di Covid-19, per la sua ferma condanna all’invasione russa dell’Ucraina, per essere riuscita a far entrare la Finlandia nella NATO, rischia ora di non poter proseguire la sua carica per un secondo mandato. Anche se rimane molto popolare in patria, Marin rischia la sconfitta perché i finlandesi sono frustrati per l’aumento del costo della vita.  

Il leader del partito più votato di norma è il primo a poter cercare di formare il governo diventando primo ministro. Tuttavia, secondo gli analisti finlandesi, questa volta le trattative per formare una coalizione potrebbero essere lunghe e complesse. Marin ha escluso che i socialdemocratici si alleino con il partito “Veri finlandesi” dopo le elezioni, adducendo differenze sostanziali nei valori e nelle politiche, visto che i candidati del partito populista e nazionalista hanno presentato una piattaforma anti-immigrazione e anti-Unione europea. Sarà difficile anche che il partito dei socialdemocratici si possa alleare con il partito di centrodestra.


Leggi anche: Ungheria: parlamento approva adesione della Finlandia alla NATO