Si avvicinano le elezioni europee del 2024. I temi caldi di queste elezioni saranno la guerra in Ucraina, il costo della vita, e il cambiamento climatico. Secondo gli analisti, il voto dei giovani elettori potrebbe essere decisivo. Cinque Sati hanno deciso di abbassare a 16 anni l’età minima per poter votare alle elezioni europee.
Elezioni europee 2024: i temi più importanti
Si avvicinano le elezioni europee, che si terranno nel 2024. Secondo un sondaggio di Eurobarometro, il 56% dei cittadini dell’Unione si dice interessato all’appuntamento elettorale. I temi di maggiore interesse per queste elezioni sono: la guerra in Ucraina, che sarà un tema di campagna elettorale diviso tra chi sostiene la linea attuale dell’UE e chi contesta l’invio di armi o auspica un comportamento più neutrale; la lotta al cambiamento climatico che, secondo gli analisti, sarà ancora una volta una parte importante delle discussioni politiche; il costo della vita; e infine la migrazione attraverso il Mediterraneo, che sarà un tema molto importante soprattutto per i Paesi di primo ingresso come l’Italia e la Grecia.
Il voto dei giovani
A queste elezioni sarà molto importante anche la voce dei giovani. Le elezioni del 2024 saranno infatti un banco di prova per i politici, impegnati a comunicare con le nuove generazioni. Alcuni Stati hanno deciso di abbassare per poter votare alle elezioni. Il Belgio si è unito a Germania, Malta e Austria nell’abbassare a 16 anni l’età minima per votare alle elezioni europee. In Grecia invece potranno recarsi alle urne tutti coloro che hanno computo 17 anni. Negli altri 22 Stati invece l’età minima per votare resta 18 anni (Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).
Leggi anche: Tunisia e UE firmano memorandum d’intesa