venerdì, Luglio 11, 2025

El Salvador: presidente schiera militari dopo numerosi omicidi

Il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, ha deciso di schierare truppe militare per le strade nel tentativo di combattere i crescenti omicidi nel Paese. Bukele ha anche affermato che nelle prossime ore saranno annunciate ulteriori misure per fermare la violenza.

El Salvador: perché il presidente schiera militari per le strade?

Il presidente di El Salvador ha deciso di schierare truppe militari per pattugliare le strade nel tentativo di combattere i crescenti omicidi nel Paese. “Abbiamo dispiegato la nostra PNC [Polizia Civile Nazionale] e le nostre Forze Armate per contenere l’aumento degli omicidi registrati nelle ultime 48 ore”, ha affermato il presidente Nayib Bukele. Bukele ha anche detto che ci sono “forze oscure” in gioco negli omicidi. Inoltre ha sottolineato che ha “ordinato raid” da parte delle autorità nelle aree in cui sono avvenuti gli omicidi. Secondo quanto riferito da una fonte governativa, la maggioranza delle truppe sarà schierata a San Salvador, la capitale del Paese.

Bukele aveva stretto un accordo con le bande

Secondo quanto riportato da Reuters, il presidente ha preso tale decisone dopo aver appreso dei 30 omicidi avvenuti martedì e mercoledì. Da quando Bukele è entrato in carica nel 2019, i tassi di omicidi sono diminuiti drasticamente. Il quotidiano El Faro, lo scorso anno, ha affermato che il governo avrebbe stretto un accordo con le bande per ridurre la violenza in cambio di migliori condizioni di detenzione. Bukele ha definito l’articolo una “farsa”. Tuttavia il procuratore generale ha detto che avrebbe indagato. La mossa di schierare l’esercito probabilmente attirerà il contraccolpo dei critici, che affermano che Bukele si sta orientando verso l’autoritarismo durante il suo mandato. Inoltre gli oppositori politici di Bukele hanno ipotizzato sui social media che l’aumento degli omicidi potrebbe essere un segno che la tregua sta cadendo a pezzi.

Il dispiegamento delle truppe di Bukele è probabilmente una “acrobazia” politica che illustra i limiti e la fragilità dell’accordo di sicurezza. Ad affermarlo è Tiziano Breda, analista dell’International Crisis Group per l’America Centrale. “Mostra che i livelli estremamente bassi di violenza non erano dovuti a politiche di sicurezza pubblica di successo, ma piuttosto erano il risultato di una decisione delle bande di ridimensionare le manifestazioni di violenza. Le bande hanno ancora la capacità di cambiare o alterare queste tendenze alla violenza se decidono di farlo “, ha detto Breda.


Leggi anche: El Salvador: migliaia in piazza contro il governo Bukele

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles