venerdì, Luglio 11, 2025

Eduscopio 2022. La classifica delle migliori scuole superiori

Eduscopio 2022. La classifica delle migliori scuole superiori. Uno sguardo su Roma, nello specifico. Infatti, gennaio è il mese in cui si richiede la domanda di iscrizione alla scuola superiore. Gli studenti di terza media sono chiamati a questa scelta. In qualche modo, questa influenza la formazione futura.

Cos’è l’Eduscopio?

Eduscopio 2022. La classifica delle migliori scuole superiori. Uno sguardo su Roma, nello specifico. Infatti, gennaio è il mese in cui si richiede la domanda di iscrizione alla scuola superiore. Gli studenti di terza media sono chiamati a questa scelta. In qualche modo, questa influenza la formazione futura.

Anche perché Eduscopio è una vera e propria guida interattiva.

Eduscopio è un portale nato nel 2014. Sostiene gli studenti e le loro famiglie nel momento di capire quale scuola superiore andrà frequentata. Pertanto, opera aggiornando i dati sulle scuole superiori che possono offrire una migliore preparazione. Da qui, la classifica, realizzata ogni anno. La classifica è realizzata per ogni città italiana, da nord a sud.

Diventa uno strumento efficace per studenti e genitori. Come pure, per i docenti. Infatti, la pubblicazione di questa classifica è uno dei momenti che alunni, docenti e genitori attendono.

Infatti, è possibile trovare gli istituti che corrispondano maggiormente alla realizzazione delle aspettative. Così, anche le scuole sono stimolate rispetto alla preparazione e all’orientamento verso gli studi universitari. Quindi, possono avere riscontro del proprio impegno.

Eduscopio è un progetto della Fondazione Giovanni Agnelli. Essa è un istituto indipendente di cultura e di ricerca. Ha sede a Torino. Il suo ambito di indagine sono le scienze umane e sociali.

Fondamentalmente, svolge attività di ricerca sulla scuola e sull’università.

Quest’anno Eduscopio ha reso nota la classifica delle migliori scuole superiori del 2022 il giorno 23 novembre. In tal modo, a gennaio 2023 gli studenti potranno scegliere bene a quale scuola iscriversi. Dopo aver compreso l’indirizzo di studio maggiormente adatto alle proprie attitudini, bisogna scegliere l’istituto. Di conseguenza c’è Eduscopio 2022, con la classifica delle migliori scuole superiori.

Criteri per l’analisi dei dati

Il criterio per realizzare la classifica da parte di Eduscopio è osservare e analizzare i dati. Essi mettono in evidenza le scuole che meglio preparano agli studi universitari, come pure al lavoro, dopo il diploma.

Infatti, le scuole sono state valutate chiaramente analizzando metodi statistici il rendimento dei diplomati al primo anno di università. Ciò, dai dati emersi dagli esami sostenuti e dalla media dei voti. E in base al tasso di occupazione tra i diplomati di istituti tecnici e professionali. Come pure rispetto alla coerenza riscontrata fra studio e lavoro nel caso degli istituti tecnici e professionali.

Le scuole in classifica, ogni anno, salgono e scendono. Alcune, da un anno all’altro, scompaiono.

Classifica 2022 delle migliori scuole superiori di Roma: i licei

Ecco i migliori licei statali di Roma.

Per l’indirizzo Classico: 1. Giulio Cesare; 2. Augusto; 3. Torquato Tasso; 4. Luciano Manara; 5. Ennio Quirino Visconti; 6. Terenzio Mamiani; 7. Francesco Vivona; 8. Vittorio Emanuele II; 9. Dante Alighieri; 10. Virgilio.

Il Giulio Cesare è primo in classifica, davanti all’Augusto e al Torquato Tasso. Lo scorso anno era in decima posizione. Mentre l’Ennio Quirino Visconti nel 2021 era primo. Ora è sceso in quinta posizione.

Per l’indirizzo Scientifico: 1. Augusto Righi; 2. Giovanni Battista Morgagni; 3. Camillo Cavour; 4. Amedeo Avogadro; 5. Aristotele; 6. Renzo Levi – Comunità ebraica; 7. Vittorio Emanuele II; 8. Mamiani; 9. Vittorio Emanuele II; 10. Croce.

Al primo posto l’Augusto Righi, come lo scorso anno. Secondo posto per il Morgagni. Terzo per il Cavour. Fuori dalle prime dieci posizioni è il Nomentano. Lo scorso anno in decima posizione. Quest’anno è sostituito dal Talete.

Per i licei scientifici a indirizzo scienze applicate, al primo posto si trova il Di Vittorio – Lattanzio, seguito dall’Antonio Labriola e dal Vittorio Colonna. Lo scorso anno al primo posto si trovava il Giuseppe Peano. In seconda e terza posizione ancora il Labriola e il Colonna.

Per l’indirizzo Linguistico: 1. Renzo Levi – Comunità ebraica; 2. Edoardo Amaldi; 3. Virgilio; 4. Immanuel Kant; 5. Cornelio Tacito, 6. Lucio Anneo Seneca; 7. Eugenio Montale; 8. Orazio; 9. Russell; 10. Radice.

Il Renzo Levi caccia dal primo posto l’Edoardo Amaldi, secondo quest’anno. Al terzo posto c’è il Virgilio. Mentre il Terenzio Mamiani, rispetto al 2021, esce dalla classifica insieme con il San Giuseppe del Caburlotto. Ne prendono il posto il Russell e il Radice.

Per i licei delle Scienze umane, il Giordano Bruno resta saldamente al primo posto. Seguono il Montale e il Margherita di Savoia. Lo scorso anno, insieme al Bruno, c’erano il Carducci e il Machiavelli.

Classifica 2022 delle migliori scuole superiori di Roma: gli istituti tecnici

Gli Istituti tecnici, a indirizzo economico, vedono svettare il Livia Bottardi. Successivamente, si trovano Cristoforo Colombo e dal Giovanni XXIII. Quelli a indirizzo tecnologico hanno al primo posto il Boaga. Al secondo e terzo posto il Pirelli e il Giovanni XXIII.

Analizzando la classifica in base al tasso di occupazione, tra quelli tecnici economici domina il Croce – Aleramo seguito dal Da Verrazzano e dal Giovanni XXIII. Mentre, tra gli istituti tecnici tecnologici, in prima posizione resta il Michael Farady, secondo posto per l’Einstein. Terzo per il Ruiz.

Conclusione

Ogni anno i dati analizzati sono di supporto alle famiglie nella scelta della scuola alla quale iscriversi. Quindi, aiutano a capire quale percorso intraprendere anche ai fini di future opzioni lavorative.

https://www.periodicodaily.com/e-ricominciata-la-scuola-i-dubbi-dei-figli-e-le-certezze-dei-genitori/

Innanzitutto, è fondamentale capire quali sono gli interessi e i sogni dello studente. Come pure le sue ambizioni e i desideri. E ancora, le sue caratteristiche soggettive e le motivazioni. Egli deve iniziare a prendere consapevolezza dei suoi progetti. Quindi, con attenzione a comprendere se vuole lavorare subito. Oppure, decidere di intraprendere un percorso di studi all’università.

[sbtt-tiktok feed=1]
Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles