Econocom è un gruppo europeo specializzato nella gestione e nella governance delle infrastrutture informatiche e di telecomunicazioni per le imprese.
Essa è un’ impresa multinazionale operante, da 40 anni, nel campo dell’ innovazione, del digital transformation e open innovation. Nacque da un’ idea di Jean-Louis Bouchard, attuale chairman dell’azienda. Era il lontano 1973, vi era una città, quella di Bruxelles e la brillante intuizione di uomo dal genio inusuale e fuori dal comune: rendere disponibile la tecnologia a tutti attraverso una formula semplificata. E come? Due semplici parole: Noleggio Operativo.
Che cos’è il noleggio operativo? Esso consiste nella possibilità di accedere alle tecnologie senza dover affrontare l’investimento totale, ma attraverso un canone mensile che permettesse all’azienda di far evolvere quella tecnologia.
Intuizione, a dir poco geniale in un mercato saturo di calcolatori dai costi elevati e ingombranti.
Dopo quaranta anni? Qual è il compito di Econocom? “Rendere disponibile la tecnologia, ma con un approccio diverso rispetto al passato” ( Patrizio Corniello)
Perchè questo nuovo approccio? Due motivi sostanziali: la tecnologia è ormai onnipresente nel mondo con elevata possibilità di essere sfruttata e usata da tutti in ogni momento e dappertutto. Non è più appannaggio di pochi usata da un numero misero di aziende. Siamo tutti più tecnologicamente evoluti e ciò è anche un danno poichè le tecnologie più evolute faticano a entrare in azienda per una vasta gamma di motivi: budget, cultura, ostilità da parte di alcuni che guardano la tecnologia come un danno.
Come risponde Econocom? Con la “Strategia di trasformazione digitale”( alla base del progresso, dell’innovazione)
Tale strategia viene da un complesso sistemico che parla alla tecnologia come ultimo aspetto e parla alle persone e al processo. I punti chiave affinché una strategia di trasformazione digitale sia davvero di successo sono due fondamentalmente:
- Innovare costantamente
- Piano strategico
Riguardo quest’ultimo punto si intende l’acquisto di aziende che permettano di andare più veloce nei comparti interessati. Infatti “Innovare” significa anche : crescita esterna e innovazione strutturale e organica dell’azienda.
Limitatamente al primo punto: cos’è l’ “Innovazione” per Econocom? Non si innova per il gusto di farlo. Bisogna saper “Anticipare”: “Future is on”. Da cosa può essere dovuto tutto ciò?
- Dal desiderio di voler rendere più facile la vita delle persone
- Non smettere di credere: andare al di là del limite.
- “Human to human” le persone parlano alle persone : tecnologia di linguaggio innovativa.
Importante è la cultura aziendale, valorizzare il capitale umano da cui dipendono i processi. Tale azienda vanta vari statements, colonne portanti, per loro, della definizione di “Innovazione”:
- Descruption : fare qualcosa che gli altri non si aspettano
- Passion: esprimere la propria passione e filantropia
- Vision
- Conversation
- Ambition
Perchè si deve “Innovare”?
- Per “Sopravvivere”: Il cambiamento è una forma naturale di sopravvivenza. Tutto cambia nel tempo. Tutto si crea. Nulla si distrugge;
- Per “Migliorare”: il miglioramento è figlio del fallimento.
2018 e Open Innovation: Innovation Hub. Lo spazio dove l’energia creativa accende nuove connessioni e opportunità. “Nel segno della nuova Econocom al via uno spazio per diffondere la digital transformation con un primo ciclo di appuntamenti su futuro e innovazione”. L’Innovation Hub è uno spazio fisico che si trasforma in un punto di incontro, scambio e condivisione dedicato a tutti coloro che vogliono saperne di più della digital revolution. Consiste in occasioni divulgative, workshop e incontri tematici e incontri che pongono l’attenzione su vari temi. Il primo degli appuntamenti dedicati all’universo digitale si terrà martedì 20 giugno presso la nuova sede milanese di Econocom, in Via Varesina 158. Seguiranno altri 3 incontri: il 29 giugno su Cybercrime Prevention, il 4 luglio su Millennial’s view e il 13 luglio su Open API
. ( Econocom Village)
Altro progetto realizzato, degno di nota è l’ Econocom Village (Milano) un luogo dove la passione per l’innovazione prende vita. Esso è un polo multifunzionale costruito per conoscere il futuro. Si basa, in effetti, su tre fattori tpici dell’innovazione:
- cultura: è la cultura dell’innovazione che presuppone collaborazione e inclusione, condivisione sia di spazio sia di idee e competenze. La cultura è la base dell’innovazione;
- digitale: semplificare le attività quotidiane, favorire la condivisione e beneficiare della contaminazione tra culture diverse. Il prodotto è l’ultimo tassello del fare innovazione;
- processi: rendere tutto più agile “User centric approach”.
All’interno dell’Econocom Village vi è un laboratorio di sperimentazione digitale e culturale, rivolto sia a collaboratori Econocom sia a tutti coloro che sono interessati a entrare in contatto con il mondo della tecnologia applicata alle cose reali: partners, università e studenti. Una forma di “Realtà mista” in cui non si perde il contatto con la realtà ma si aumenta il calibro dell’informazione e il numero degli oggetti all’interno della realtà vera stessa. Un spazio , punto di incontro tra l’uomo di oggi e il futuro.