Eclissi di Luna: 16 luglio. Tutti i dettagli e le date future

Il prossimo appuntamento

Eccoci a un altro appuntamento con l’entusiasmante fenomeno dell’eclissi. Il prossimo 16 luglio assisteremo infatti a un’oscuramento (parziale) del nostro satellite.

L’ultimo episodio è stato quello della straordinaria eclissi totale, registrata in data 21 gennaio 2019, che ci ha regalato il fenomeno della “luna rossa”. Il prossimo spettacolo “spaziale” sarà visibile in tutta Italia. Sarà caratterizzato dall’oscuramento di una porzione di superficie tra il 55% e il 70% e l’inizio avverrà con una fase di penombra, a partire dalle 18.42.

Cos’è l’eclissi?

Il fenomeno dell’eclissi di Luna si verifica quando essa, il Sole e la Terra, si trovano allineati lungo un unico asse. Tale situazione provoca un oscuramento del satellite, che può essere parziale oppure totale. Il ruolo del nostro pianeta è di proiettare un cono d’ombra sulla superficie lunare. L’aspetto che rende questo fenomeno interessante in maniera trasversale, è il fatto che può essere visibile da tutti, senza difficoltà e a occhio nudo. L’utilizzo degli strumenti quali binocolo e telescopio è infatti del tutto facoltativo; ovviamente, attraverso questi apparecchi, la visione si presenta molto più nitida e precisa. Ciò non accade invece nel caso dell’eclissi di Sole: per assistervi infatti sono necessari appositi strumenti, come i vetrini oscurati o i filtri solari.

L’eclissi nella storia

Come la gran parte dei fenomeni naturali al di fuori della quotidianità oppure particolarmente intensi, anche l’eclissi di Luna vanta una sua narrazione mitologica. La Luna rossa (o Luna di sangue) da un lato, era considerata dai nostri antenati un cattivo presagio; dall’altro l’eclissi che “divorava” con le sue ombre la Luna piena, era sinonimo di battaglie celesti. Insomma, sia che si trattasse di eclissi totale o di eclissi parziale, gli antichi non vi assistevano di certo con lo stesso entusiasmo con cui vi assistiamo noi oggi. Solo con l’avvento dell’età moderna, e grazie soprattutto alla comparsa dei nuovi strumenti tecnologici, il fenomeno è stato ampiamente rivalutato.

Le prossime date

  • Eclissi lunare parziale – 16 luglio 2019
  • Eclissi solare anulare – 21 giugno 2020
  • Eclissi solare anulare – 10 giugno 2021
  • Eclissi solare parziale – 25 ottobre 2022
  • Eclissi lunare parziale – 23 ottobre 2023
  • Eclissi solare parziale – 29 marzo 2025
  • Eclissi lunare totale – 7 settembre 2025
  • Eclissi solare totale – 12 agosto 2026
  • Eclissi lunare parziale – 28 agosto 2026
  • Eclissi solare totale – 2 agosto 2027

Sei appassionato di astronomia? Ecco un paio di articoli che non puoi perdere:

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
22,300SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles