Doppia laurea contemporaneamente: tutte le novità e da quando

0
566

In Italia per moltissimi anni, dal 1933 fino al 2022 per essere precisi, non è stato possibile seguire due corsi di laurea contemporaneamente. Ciò significa, ad esempio, che se una persona avesse voluto seguire un corso di laurea in Economia ed un corso di laurea in Fisica contemporaneamente non avrebbe potuto farlo. Lo stesso dicasi per i corsi post laurea, come ad esempio i master, scuole di specializzazione o corsi di dottorato. Tale divieto è ormai divenuto del tutto anacronistico: in quasi tutti i Paesi d’Europa, infatti, è possibile da anni seguire più corsi di laurea contemporaneamente senza alcun problema. Ebbene, dopo tutti questi anni, anche in Italia, a partire dall’anno accademico 2022-2023, sarà possibile seguire più corsi di laurea nello stesso momento.

Come funziona la doppia iscrizione?

Come anticipato, attualmente, è possibile iscriversi a due corsi di laurea in contemporanea, oppure a un corso di laurea e a un master o un dottorato di ricerca, , anche presso atenei, scuole oppure istituti superiori a ordinamento speciale differenti, sia in Italia che all’estero. Tuttavia, è necessario che i corsi di studio appartengano a classi di laurea o laurea magistrale differente, e che siano diversi per almeno due terzi delle attività formative. Ricorrendo tutti i summenzionati requisiti, è possibile, dunque, laurearsi contemporaneamente in due corsi di laurea, o conseguire una laurea, ad esempio triennale, ed un master di primo livello contemporaneamente.

Come frequentare le lezioni di più corsi?

La legge impone il divieto di iscrizione a due corsi con obbligo di frequenza, eccezion fatta per i corsi che prevedono tale obbligo solo per i laboratori e i tirocini. In ogni caso, si raccomanda agli atenei di consentire in modo agevole la possibilità di conseguire una doppia laurea agli studenti, anche prevedendo attività in modalità telematica e consentendo l’iscrizione part-time, rispettando comunque i limiti sulla frequenza minima obbligatoria e le propedeuticità degli insegnamenti in base ai regolamenti di ateneo.

Cosa succede per le attività formative uguali?

Lo studente potrà richiedere il riconoscimento di attività formative già svolte in uno dei corsi di studio al quale risulta iscritto. Saranno gli atenei, in base al regolamento didattico interno, a stabilire i criteri e modalità per il riconoscimento. In caso di attività mutuate in due corsi di studio diversi, il riconoscimento è automatico, e in caso di riconoscimento solo parziale di tali attività è prevista l’organizzazione di attività integrative. Il mancato riconoscimento dei CFU, inoltre, deve essere adeguatamente motivato.

È possibile seguire un corso di laurea in presenza e uno in modalità telematica?

Questa è sicuramente una delle domande più frequenti tra coloro i quali hanno intenzione di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente. È ovvio, infatti, che i corsi offerti dalle università telematiche risultino maggiormente comodi e agevoli da seguire per gli studenti, soprattutto dal punto di vista logistico ed organizzativo per seguire le lezioni. Ebbene, ad oggi, è sicuramente possibile dare risposta positiva al quesito. Ciò significa che è possibile sia seguire un corso di laurea in modotradizionale” e un corso di laurea presso un’università telematica, sia frequentare contemporaneamente due corsi di laurea presso una o più università telematiche.