“In un mondo segnato da tensioni geopolitiche e relazioni internazionali complesse, creare spazi di dialogo è più che mai essenziale. Parlarsi, confrontarsi e aprirsi ai mercati più avanzati, come quello delle scienze della vita, è oggi una priorità”. Così Sergio Dompè, presidente esecutivo di Dompè Farmaceutici, durante la sua partecipazione alla terza edizione di Investopia Europe, evento internazionale promosso dal Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti in collaborazione con EFG Consulting, svoltosi a Palazzo Mezzanotte di Milano, sede della Borsa Italiana.
Scienze della vita: motore per l’innovazione e la cooperazione globale
Secondo Sergio Dompè, le scienze della vita rappresentano un settore strategico per l’innovazione, la ricerca farmaceutica e la cooperazione internazionale:
“L’obiettivo delle scienze della vita è risolvere problemi concreti e, in questo modo, contribuire anche a costruire ponti tra le nazioni”.
Un approccio che coniuga valore scientifico e impatto sociale, con il potenziale di generare crescita economica e opportunità di collaborazione in ambito globale.
Paesi del Golfo: un’opportunità per l’economia e la ricerca farmaceutica
Nel suo intervento a Investopia Europe 2025, Dompè ha evidenziato come i Paesi del Golfo, in particolare gli Emirati Arabi Uniti, stiano investendo in modo massiccio in innovazione, salute e tecnologie avanzate:
“I Paesi del Golfo stanno costruendo il loro futuro con una visione a lungo termine. Sono una grande opportunità per l’economia globale e per tutte le realtà pronte a contribuire in modo concreto allo sviluppo”.