Una patologia fastidiosa, che tuttavia, è possibile curare, non solo con terapia farmacologica. Infatti, per l’endometriosi intestinale esistono rimedi naturali, come i fiori di Bach, che possono donare sollievo, alleviando il dolore.
Che cos’è l’endometriosi intestinale?
Iniziamo capendo che cos’è l’endometriosi. Si tratta generalmente, di un’infiammazione dell’endometrio. Questo è un tessuto che riveste l’utero. Può capitare però, che tale infiammazione arrivi all’intestino, colpendo la zona del retto e sigma. Dipendentemente dalla zona del corpo colpita, tale patologia, potrà essere superficiale oppure localizzata. Sono le donne le più colpite da tale malattia tra i 29 ed 39 anni. In molti casi, l’infiammazione si può estendere, arrivando fino all’ileo, l’intestino tenue e, colpire pure l’appendice. I sintomi sono i più svariati, prendendo in considerazione pure il fatto che, esistano pazienti asintomatici. Ad ogni modo, l’inizio di tale malattia, non è diagnosticabile con facilità. Motivo per cui, si deve ricorrere ad un esame intraopertorio. Ulteriori sintomi, possono essere spasmi intestinali più o meno forti, caratterizzati da nausea, forte diarrea e sanguinamento rettale.
Vivere le mestruazioni nel passato: cosa usavano le donne?
Le possibili cause di tale patologia
Può capitare, nel corso del ciclo mestruale, che parte del tessuto endometriale, non venga espulso dall’incavo della vagina e, che si annidi a livello intestinale. Formando la cosiddetta endometriosi intestinale. Il fattore genetico è sempre da tenere in considerazione. Motivo per cui, se qualcuno della vostra stirpe ne ha sofferto, potrebbe riflettersi sui vostri geni. Da tenere in considerazione anche la disseminazione di tipo metastatico delle cellule endometriali. Il morbo di Crohn, la malattia infiammatoria intestinale, possono esserne all’origine della patologia. Non esiste una vera e propria cura per tale malattia, sebbene, i farmaci implicati siano i FANS. Si mira, quindi, alla riduzione del dolore. La pillola anticoncezionale, può aiutare a mantenere i livelli di estrogeni bassi, regolando quindi gli ormoni. Una ricca sana e bilanciata, aiuterebbe certamente il contenimento della patologia. I fiori di Bach, il ribes nigrum e la spirulina, sono rimedi naturali che si possono considerare d’aiuto. Va da sé, che è sempre bene consultare il medico di fiducia.