Quando si pensa ai grandi geni di tutti i tempi, siano essi scultori, scrittori, pittori o pasticcieri, spesso si tende a dimenticare le loro origini, accecati dal grande successo ottenuto e dalla fama che gira intorno alle loro personalità.
Iginio Massari, ad esempio, è una leggenda nel panorama dell’Alta Pasticceria italiana e un Maestro di fama mondiale, noto e conosciuto anche dal grande pubblico per la sua partecipazione a programmi televisivi di successo, ma la sua straordinaria storia di successo è iniziata proprio da una piccola bottega di pasticceria.
Dopo una lunga esperienza come consulente per l’industria alimentare, ha scelto di dedicarsi completamente alla pasticceria artigianale spinto anche dalla moglie, che, nel 1971, lo supportò nell’apertura della oggi celebre Pasticceria Veneto. Da qui ebbe per lui inizio un viaggio che lo avrebbe portato a diventare uno dei Maestri Pasticcieri più rinomati al mondo.
La storia di Iginio Massari non è solo una testimonianza di talento e maestria, ma anche di dedizione, passione, sacrificio e un inarrestabile desiderio di perfezionare il suo mestiere. Il suo percorso lo ha portato oltre i confini della sua “bottega”, spingendolo a diventare un vero e proprio ambasciatore dell’Alta Pasticceria italiana in tutto il mondo. La sua passione per la tradizione e la continua ricerca della perfezione lo hanno portato a sperimentare e innovare, creando dolci straordinari che hanno conquistato il palato di persone con gusti diametralmente opposti ed esigenze specifiche.
Pensiamo, ad esempio, al suo Panettone senza lattosio, un’opera d’arte culinaria che cattura l’essenza della tradizione natalizia italiana. Questo Panettone è il risultato di un lungo e complesso percorso di ricerca e studio della famiglia Massari per ottenere la sofficità e il gusto della versione classica, rendendo così accessibile questo dolce della tradizione anche a chi ha un’intolleranza al lattosio.
All’interno, preziosi cubetti di arancia candita calabrese e uvetta Sei Corone accompagnano e arricchiscono i sentori aromatici del pregiato burro senza lattosio e della vaniglia, proprio come nella versione classica. Una squisita glassa realizzata con mandorle e nocciole in polvere ne ricopre la sommità, intrappolando golose nocciole intere e granella di zucchero.
Un panettone fortemente innovativo con un ricchissimo bouquet aromatico e un bilanciamento perfetto di gusti e consistenze che racconta alla perfezione tutto quello che è Iginio Massari Alta Pasticceria.
Il Panettone senza lattosio e tutti i prodotti realizzati da Iginio Massari e i suoi figli Debora e Nicola, sono l’esempio e la prova che l’arte della pasticceria, così come ce la spiega il Maestro stesso, è precisione, ma anche creatività, tecnica, ma anche sensibilità, bontà, ma anche estetica, perché “Il cibo non dev’essere solo buono, ma dev’essere bello, elegante e coinvolgente.”
Ed è innegabile: le creazioni di Iginio Massari Alta Pasticceria non sono una delizia solo per il palato ma anche per gli occhi.