Dalla narrativa enigmatica al saggio storico-politico, passando per la musica, la guerra e il patriottismo italiano, ecco una selezione dei migliori libri appena usciti in libreria. Scopri le novità editoriali di giugno 2025 firmate da Mondadori, Rizzoli, Garzanti, Castelvecchi, Laterza, Feltrinelli e Piemme.
“Bozze non corrette” di Stefano Bartezzaghi e Pier Mauro Tamburini (Mondadori)
Un libro pieno di errori, ma volontari. È questa la provocazione di Bozze non corrette, il nuovo romanzo-gioco di Stefano Bartezzaghi e Pier Mauro Tamburini, pubblicato da Mondadori. Mille errori tra refusi, omissioni e sviste grammaticali diventano un codice da decifrare per svelare un mistero: la verità sulla morte dello scrittore Niccolò Errante.
Un’opera enigmatica e coinvolgente che sfida il lettore a risolvere un giallo nascosto tra le righe. Un esperimento letterario unico nel suo genere, ideale per gli amanti della parola e dei giochi mentali.
“Lo scandalo Israele” di David Parenzo (Rizzoli)
Sette storie, un’unica immagine forte: “Una casa brucia. Una casa è immersa nella pace.” David Parenzo, giornalista ebreo e laico, racconta le contraddizioni dello Stato d’Israele partendo dal 7 ottobre 2023, giorno del tragico attacco di Hamas.
In Lo scandalo Israele, edito da Rizzoli, Parenzo esplora la storia, i conflitti e le speranze del popolo israeliano attraverso le vite di personaggi simbolici: da Yuval Biton, dentista che ha curato il leader di Hamas, a Ella, prima donna araba nell’Idf. Un libro che interroga l’identità di Israele e il ruolo dell’Occidente.
“Il loggionista impenitente” di Alberto Mattioli (Garzanti)
Per chi pensa che l’opera lirica sia un genere superato, Alberto Mattioli risponde con Il loggionista impenitente, una dichiarazione d’amore al teatro musicale. Pubblicato da Garzanti, questo libro è più di una raccolta di recensioni: è una confessione di passione, un racconto ironico e colto che rende l’opera di nuovo attuale.
Perfetto per chi ama il melodramma, ma anche per chi è curioso di riscoprirlo, magari per la prima volta.
“Divinae Follie. Storia della generazione che ballava negli anni Novanta” di Lucio Palazzo (Castelvecchi)
Un tuffo nella notte degli anni ’90 con Divinae Follie, il libro di Lucio Palazzo pubblicato da Castelvecchi. Ambientato nelle grandi discoteche italiane, da Rimini a Bisceglie, questo romanzo-saggio racconta la nascita della cultura clubbing in Italia, con il leggendario locale pugliese Divinae Follie al centro della scena.
Una storia vera, tra luci stroboscopiche, deejay superstar e giovani che ballavano senza social, senza smartphone, ma con il desiderio di vivere davvero.
“Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra” di Giuliana Sgrena (Laterza)
Giornalismo, guerra e verità sono i temi centrali del nuovo libro di Giuliana Sgrena, Me la sono andata a cercare, pubblicato da Laterza. Un diario intenso che ripercorre trent’anni di conflitti raccontati da una delle poche reporter italiane in prima linea.
Dall’Algeria all’Iraq, la voce di Sgrena si fa testimonianza di coraggio femminile, memoria e denuncia. Un libro che sfida i pregiudizi e restituisce dignità al giornalismo di guerra.
“Bella e perduta” di Paolo Rumiz (Feltrinelli)
Cosa resta oggi dell’ideale garibaldino? Paolo Rumiz lo esplora in Bella e perduta, edito da Feltrinelli. Un viaggio tra borghi e città italiane alla ricerca di un’Italia autentica, ispirata da Giuseppe Garibaldi.
Con il suo stile inconfondibile, Rumiz ci conduce in una narrazione civile e avventurosa, alla scoperta di un eroe che continua a ispirare ribellione, giustizia e passione. Un libro che parla di memoria, identità e futuro.
“Leone XIV. Il Papa venuto per la pace” di Domenico Agasso (Piemme)
Chi è Leone XIV, il nuovo pontefice? Domenico Agasso, vaticanista, ne racconta l’elezione e il profilo nel saggio Leone XIV. Il Papa venuto per la pace, pubblicato da Piemme.
Robert Francis Prevost, primo papa americano e appartenente all’ordine di sant’Agostino, sorprende con una figura fuori dai pronostici. Il libro ripercorre i giorni del Conclave e i primi passi del pontificato di un papa che si annuncia rivoluzionario.