Nel 1448, Cristiano I diviene il Re di Danimarca e mantiene la carica fino al 1481. A fronte di ciò, l’elezione del monarca, in quanto erede della corona danese, per la discendenza dinastica con il sovrano Eric V di Danimarca. Inizialmente la proposta dello Statsraad alla corona del reame, per il duca Adolfo VIII di Schleswig, con il rifiuto del nobile. Per il regnante danese, anche il trono di Norvegia nel 1450.
Cristiano I chi è?
Il monarca danese nasce ad Oldenburg nel 1426 e decede a Copenaghen nel 1481. Nella famiglia, il padre conte Dietrich di Oldenburg, la madre Edvige di Schleswig, i due fratelli Maurizio, Gerardo e la sorella Adelaide. Nel 1448, Cristiano I sale sul trono di Danimarca con il controllo del reame, fino al 1481. Durante la carica danese, seguono anche la corona di Norvegia, dopo la scomparsa del predecessore Cristoforo ed il Regno di Svezia, per l’appartenenza ereditaria alla monarchia di Eric V.
La carriera
Durante l’acquisizione della corona svedese, il regnante di Danimarca ottiene il sostegno dell’Unione di Kalmar. All’epoca, la situazione governativa della Svezia comprende diverse suddivisioni di gruppi politici distinti, in cui i sostenitori nazionalisti e gli oppositori. Per tale ragione, gli squilibri svedesi nella reggenza del monarca, che sfociano in disordini nel Paese, con la fine del ruolo sovrano di Cristiano I.
Nel 1464, l’ascesa alla corona svedese per il successore Kettil Karlsson Vasa ed il tentativo del Re danese di riacquisire il reame perso, ma invano. A fronte di ciò, lo scontro militare di Cristiano I contro il regnante di Svezia Sten Sture a Brunkeberg e la sconfitta per il sovrano danese. Durante il Regno, Cristiano I acquisisce anche i titoli di duca di Schieswig e conte di Holstein, che eredita dal casato dinastico.
Tra le mire espansionistiche del sovrano danese, la conquista di molti territori, che amplia con decisione e la conseguenza di lotte continue, contro le fazioni ribelli del reame. Nel 1474, il monarca raggiunge l’Italia, dove soggiorna a Milano, poi diviene ospite a Firenze di Lorenzo il Magnifico. In seguito, a Roma l’incontro con Papa Sisto IV ed il consenso per la fondazione con la consorte, di un centro universitario a Copenaghen nel 1479.
Da qui, la visita del monarca della città di Mantova e l’incontro con il parente marchese Ludovico Gonzaga. Durante lo stesso periodo, come intermediario tra il Re dei Romani e Carlo I di Borgogna, la visita del regnante danese presso il duca. Agli inizi del 1475, la decisione del monarca di raggiungere l’Olanda, dopo diversi mesi in Francia.