sabato, Luglio 12, 2025

Crescono prezzi immobili di mare e lago, stranieri sempre più protagonisti

Il mercato immobiliare delle case vacanza per l’estate 2025 mostra segnali di stabilità con un leggero incremento dei prezzi: secondo il report dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, le località di mare e di lago hanno registrato un aumento medio dei valori pari al +1,5%.

Superata la fase di euforia post-pandemia, il settore delle seconde case si è consolidato, rappresentando circa il 6,8% delle compravendite totali gestite dalle agenzie del gruppo. Tra i trend in evidenza, spicca la crescita dell’interesse da parte di acquirenti stranieri, con una quota passata dal 13,5% nel 2023 al 15,7% nel 2024.

Lago di Garda e Sardegna tra le mete più ricercate

Le località turistiche del Lago di Garda continuano a registrare un forte appeal, con una crescita media dei prezzi del +2,6%. Nello specifico:

  • Sponda bresciana: +2,8%
  • Sponda veronese: +2,2%
  • Sponda trentina: +3,2%

Anche il Lago di Como segna un +1%, con un incremento del +1,7% sulla sponda lecchese, mentre resta stabile quella comasca. Situazione più eterogenea sul Lago d’Iseo, dove la sponda bresciana cresce del +3,2%, ma quella bergamasca segna un calo del -3,9%.

Nel Lazio si registra un calo sul Lago di Bracciano (-4,3%), mentre il Lago di Bolsena mantiene la stabilità.

Crescono i prezzi delle case al mare in Molise, Marche e Campania

Per quanto riguarda il mercato delle case vacanza al mare, si distinguono per performance positive:

  • Molise: +4,2%
  • Marche: +3,9%
  • Campania: +2,2%
  • Sardegna: +2,0%

A trainare il mercato non sono solo gli italiani: gli investitori stranieri aumentano e si confermano protagonisti del mercato. In particolare, si nota:

  • Crescita della domanda da parte di americani, soprattutto in Sardegna, con un ritorno d’interesse per la zona di Olbia;
  • Presenza stabile dei francesi in Liguria e dei residenti del Nord Europa;
  • Aumento degli acquirenti dall’Europa dell’Est, attratti dalla percezione dell’Italia come paese sicuro per vivere o investire;
  • Frenata dei tedeschi, condizionati dalla congiuntura economica interna.

Le tipologie più richieste: trilocali e soluzioni indipendenti

Il trilocale resta la tipologia più ricercata, con il 31,2% delle compravendite, seguito da soluzioni indipendenti o semindipendenti (30%), in crescita rispetto al 28,2% del 2023. Anche i bilocali si attestano al 31,2%.

Continua la preferenza per le case con vista lago o mare. Chi acquista una casa al mare predilige posizioni vicine alla spiaggia, mentre gli acquirenti stranieri scelgono spesso immobili più defilati ma panoramici.

Chi compra casa vacanza: profilo dell’acquirente tipo

  • Fascia 45-64 anni: 56,4% degli acquirenti
  • Età 35-44 anni: 20,8%
  • Single: in calo dal 18,6% al 16,2% nel 2024
  • Mutuo casa vacanza: in crescita dal 12,1% (2023) al 13,8% (2024) grazie al calo dei tassi

Anche se l’acquisto di case vacanza avviene spesso con capitali propri, l’aumento delle richieste di mutuo per seconde case è un segnale da non sottovalutare.

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles