domenica, Dicembre 10, 2023

Allenarsi a digiuno fa dimagrire? Tutta la verità

Molte volte ci siamo chiesti se è meglio allenarci prima o dopo la colazione e se allenarsi a digiuno aiuti a perdere peso più velocemente. Si tratta di domande che molti di noi si sono posti. Tuttavia il dibattito è ancora aperto: vi sono persone che dicono che correre a digiuno aiuti a bruciare grassi e quindi a dimagrire più in fretta. Altri che sostengono che allenarsi dopo aver fatto colazione possa causare il catabolismo e altri disturbi.

Per risolvere questi dubbi, noi della redazione abbiamo fatto delle ricerche approfondite su questo argomento e abbiamo raccolto per voi varie informazioni e opinioni di alcuni esperti che oggi vogliamo condividere in questo articolo.

Un gruppo di medici americani, specialisti in Medicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione ha realizzato uno studio esaminando un gruppo di atleti e un gruppo di persone abituate a uno stile di vita più sedentario. Da questo studio, pubblicato nella rivista americana, American Physiological Society, è emerso che dopo 12 ore di digiuno, l’allenamento a bassa intensità dei soggetti esaminati favoriva un maggiore consumo di lipidi, soprattutto negli atleti; tuttavia, quando si aumentava l’intensità dell’allenamento, quest’ultimo non utilizzava più i lipidi come fonte di energia, indipendentemente dallo stato nutrizionale dei soggetti esaminati. Inoltre, si è potuto constatare che non vi è nessuna sostanziale differenza tra un allenamento ad alta intensità a digiuno o dopo aver fatto colazione: i risultati e la quantità dei lipidi consumati risultava simile in entrambi i casi.

Più tardi, in uno dei portali di ricerca e medicina della U.S.National Library Of Medicine, sono stati pubblicati i risultati di un altro studio effettuato da altri ricercatori e professionisti della nutrizione sportiva. In quest’ultimo esperimento, realizzato su due gruppi di persone che seguivano una dieta ipocalorica, si è potuto osservare come allenarsi a digiuno permette di mantenere il proprio peso forma, migliorare la tolleranza al glucosio e la sensibilità all’insulina. Mentre le altre persone che facevano colazione ingerendo la stessa quantità di calorie che gli altri partecipanti, non ottenevano gli stessi risultati.

Con quest’esperimento, gli scienziati ci hanno dimostrato quindi che allenarsi a digiuno apporterebbe quindi dei benefici a livello del metabolismo a differenza di un allenamento a stomaco pieno. Tuttavia, se si realizza un allenamento ad alta intensità, il digiuno, non comporta ulteriori vantaggi e non favorisce una maggiore combustione delle riserve di grasso.

Un allenamento a bassa intensità e a digiuno invece, funzionerebbe quindi per bruciare le riserve di grasso e mantenerci in forma. Tuttavia, cosa ne pensano i medici? È consigliabile correre a digiuno?

Secondo alcuni medici, correre a stomaco vuoto soprattutto nelle persone non allenate può provocare un’ipoglicemia (abbassamento degli zuccheri), malesseri, svenimenti e il catabolismo muscolare. La dottoressa Raquel Moreno, specialista in medicina sportiva del Hospital Vithas Medimar International di Alicante, ha dichiarato in una recente intervista rilasciata al giornale El Mundo che correre a stomaco vuoto la mattina, soprattutto se ci si allena in solitario, può provocare stanchezza, nausea e svenimenti dovuto alla scarsa energia. Inoltre, la dottoressa ha sottolineato che i risultati di un allenamento a digiuno e di un allenamento dopo aver fatto colazione sono gli stessi. “Correre a digiuno per perdere peso è un errore perché dopo aver fatto esercizio bisognerà fare colazione lo stesso. Il numero delle calorie che introduciamo nel nostro organismo è lo stesso. L’unica cosa che cambia è l’ora che scegliamo per fare colazione”. Secondo la dottoressa, è possibile dimagrire anche allenandosi dopo la colazione. Per allenarci e restare leggeri l’ideale sarebbe mangiare un alimento ricco di carboidrati semplici come la frutta per esempio e poi, dopo l’allenamento integrare anche tutte le altre componenti (carboidrati, proteine…) naturalmente distribuendole in modo equilibrato nei pasti successivi della giornata (spuntino, pranzo, merenda e cena). Un altro nutrizionista intervistato ha dichiarato che, per le persone che fanno sport, l’ideale sarebbe fare 2 colazioni: una piccola colazione prima di andare a correre, circa mezz’ora prima dell’allenamento e un’altra più abbondante dopo l’allenamento; in questo modo, ha spiegato il dottore, si evita di esporre il corpo a un possibile rischio di svenimento e in più, quando torneremo a casa dopo la nostra corsa, non sentiremo lo stimolo di abbufarci. Fare esercizio fisico a stomaco vuoto infatti, aumenterebbe il rischio di sovrappeso e di non riuscita della dieta in quanto dopo l’allenamento saremo troppo affamati per resistere al piacere del cibo.

Altri nutrizionisti, personal trainer di atleti e di personaggi famosi, hanno affermato che correre a digiuno fa dimagrire, tuttavia dipende sempre da quello che mangiamo a cena. Infatti, se facciamo una cena pesante, il giorno dopo anche se corriamo a digiuno, per prima cosa ci sentiremo pesanti e poco in forma, dovuto all’eccesso di alimenti assunto il giorno prima; in secondo luogo se ingeriamo troppe calorie soprattutto la sera, difficilmente riusciremo a dimagrire.

Inoltre, per correre a digiuno bisogna essere preparati. Non si può improvvisare da un giorno all’altro. Normalmente, hanno aggiunto gli esperti, ad allenarsi a digiuno sono gli atleti di alto livello. Questi ultimi si allenano molto spesso a digiuno in modo da migliorare il loro metabolismo e aumentare i depositi muscolari di glucosio. Tuttavia, per tutte le altre persone, non hanno la necessità di correre o praticare altri tipi di allenamento a digiuno. Non vi è la non vi è la necessità di correre a digiuno. Questa pratica può essere pericolosa in quanto si costringe il corpo ad affrontare la sfida di sottoporsi a degli sforzi senza energia.

CONCLUSIONE

I professionisti della medicina sportiva e della nutrizione, consigliano quindi di correre a digiuno solo se cerchiamo di effettuare dei cambiamenti importanti nel metabolismo e se siamo già allenati. Tuttavia se i principianti desiderano correre a digiuno è consigliabile eseguire un allenamento a bassa intensità in modo da bruciare i grassi e non mettere in pericolo la nostra salute. Ma attenzione: è vero che correre a digiuno e a bassa intensità permette di bruciare grassi efficacemente e quindi di favorire una perdita di peso; tuttavia, ciò non significa che dimagriremo più velocemente. Infatti, è importante essere consapevoli del fatto che per perdere peso dobbiamo ingerire meno calorie di quelle che bruciamo.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles