domenica, Dicembre 10, 2023

Condizioni meteo sempre più estreme nel nostro Pianeta

Condizioni meteo sempre più estreme nel nostro Pianeta. Fai caldo? Siamo ormai ad agosto, e come è noto, il luglio 2021 è stato il mese più caldo della storia moderna. 

Il National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha dichiarato luglio 2021 il mese più caldo nel mondo in 142 anni. I maggiori effetti del caldo lo hanno vissuto quelle aree del Pianeta dove si sono avute micidiali onde di calore.  Questo nuovo record si aggiunge al percorso inquietante e dirompente che il cambiamento climatico ha stabilito nel Mondo.

Siamo in una via senza ritorno, saranno inefficaci le iniziative di singoli Paesi, se non sarà l’intera comunità mondiale a smettere di immettere nell’atmosfera gas serra. Per altro, non tutti sanno che per smaltire l’eccesso di gas serra sono necessari circa 100 anni, e quindi se per esempio, ma è fantascienza, entro il 2021 dovessimo smettere di inquinare il Pianeta, avremo piena efficacia dell’iniziativa nel 2121, quando città come Venezia, Miami saranno permanentemente allagate dal mare, gran parte dell’anno.

luglio 2021 con le anomalie - Emisfero Sud Gelo e Neve, ma Luglio 2021 è dal meteo più caldo mai registrato
Luglio 2021 con le anomalie.

La temperatura della Terra, combinata a quella degli Oceani a luglio 2021 è stata di 0,93°C al di sopra della media del XX secolo secondo il NOAA. Ha fatto stato più caldo del luglio record del 2016, luglio 2019 e luglio 2020, tutti anni definiti con un mese di luglio da record, che uno dopo l’altro hanno battuto quello precedente. L’agenzia ha affermato che il 2021 sarà probabilmente tra i primi 10 anni più caldi mai registrati.

Nel complesso i dati NOAA hanno mostrato che l’Asia ha vissuto il suo luglio più caldo mai registrato, mentre l’Europa ha vissuto il suo secondo luglio più caldo. Luglio 2021 si è classificato tra i primi 10 più caldi per Nord America, Sud America, Africa e Oceania.

Evento meteo anomalo il Mar Nero e Mediterraneo

Una serie di disagi senza precedenti negli USA causati da giganteschi temporali

Confermato meteo stravolto: crollo termico con forti temporali a causa del ciclone nel Mar…

Eppure, in Sud America, Sud Africa e Oceania, esattamente nel sud dell’Australia, si sono avute imponenti ondate di freddo tutto l’inverno, comunque alternate ad eventi di inusuale calore. I negazionisti del Global Warming usano le notizie di un singolo evento freddo per negare che il clima del nostro Pianeta sta cambiando. Ed è proprio il riscaldamento globale ad accentuare l’intensità di talune ondate di freddo. Poi dimenticano di citare le ondate di calore.

Qualche giorno fa, il sud del Cile, dove è inverno, ha misurato la temperatura più elevata di agosto, ma alcuni giorni dopo si sono avute nevicate parossistiche che hanno bloccato completamente la circolazione stradale. In alcune località sarebbero caduti sino a 2 metri di neve. Tale evento si dimostra come estremizzazione climatica, la temuta contropartita del riscaldamento globale che innesca eventi meteo estremi, anche inediti. Ed il nostro Mediterraneo ne è vittima sacrificale.

Or ora si parla di record di caldo, quello della Sicilia che ha appena battuto quello europeo, è in bilico perché in Spagna parrebbe che si sia avuto un valore analogo, ma da una stazione meteo censita dal NOAA, non di uno dei tanti Enti mondiali.

La notizia del caldo record del nostro Pianeta arriva dopo che un rapporto storico sulla scienza del clima è stato pubblicato dalle Nazioni Unite. È stato, infatti pubblicato un rapporto del gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici che illustra prove evidenti di come gli esseri umani hanno cambiato il clima terrestre, favorendo eventi di caldo estremo. Sostiene che il punto di non ritorno è imminente.

Il clima estremo che tormenta il Pianeta peggiorerà a causa del riscaldamento globale, rilevano i modelli matematici delle Nazioni Unite. E il futuro mostrerà carestie che potrebbero colpire svariati miliardi di persone.

Una curiosità dal Polo Sud: la Stazione Concordia dopo 100 giorni finalmente rivede il sole, ma con -70°C.

Fonte: Meteo Giornale

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles