Il 21 giugno 2025 si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Perinaldo la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario “Dalle antiche pietre: misteri, profumi e sapori del Noir”, giunto alla sua terza edizione. L’evento è stato uno dei momenti clou del calendario celebrativo per il 400° anniversario della nascita di Gian Domenico Cassini (1625-2025), illustre astronomo originario del borgo ligure, ed è stato realizzato con il patrocinio del Comitato Nazionale per le Cassiniane, in collaborazione con il Comune di Sanremo, il Casinò di Sanremo, l’associazione Esprit e con l’apporto dell’UNESCO Sanremo.
I vincitori del Concorso Letterario Cassiniano 2025
La cerimonia, condotta da Marzia Taruffi, ha visto la partecipazione di importanti personalità del panorama culturale e istituzionale, tra cui Franco Forte, editor di Giallo Mondadori e presidente del Premio, e il giornalista Marco Passarello, curatore dell’antologia “Tecnologie del futuro”, presentata in anteprima nazionale.
Sezione Cassiniana:
- 🥇 Maurizio Grandi (Torino) con “Uno scienziato e una regina del Seicento”
- 🥈 Marilena Marà (Teramo) con “Universum in stellis est”
- 🥉 Pietro Rainero (Acqui Terme) con “Divinità molto diverse”
- 🏆 Gran Trofeo a Antonio Amato per “Legami di sangue”
- 🎖️ Menzione d’onore: Paola Maccario con “Contrada Grande”
Sezione Noir e Storia:
- 🥇 Tiziana Piro (Brindisi) con “Il giallo di Oetta”
- 🥈 Silvana Roselli (Torino) con “La radice del diavolo”
- 🥉 Lucia Ferrando (Genova) con “Il carciofo senza spine non può pungere”
- 🎖️ Menzioni speciali: Paolo Forni (Bologna) con “Il cofanetto incatenato” e Laura Berardi con “Effetto Farfalla”
Cultura e scienza al centro delle celebrazioni cassiniane
L’iniziativa ha celebrato il legame tra scienza, cultura e territorio attraverso la scrittura. Le opere selezionate daranno vita a una nuova antologia dedicata alla figura di Cassini, pubblicata da Leucoteca, con il supporto del Comune di Perinaldo. Inoltre, il racconto vincitore della sezione noir sarà pubblicato su Writers Magazine Italia, diretta da Franco Forte.
Presenti alla premiazione anche le autorità locali tra cui il sindaco di Perinaldo Francesco Guglielmi, il vicesindaco Alessandra Ragazzi, il presidente del Casinò di Sanremo Giuseppe Di Meco, il consigliere comunale Luigi Marino, e rappresentanti delle forze armate, oltre all’accompagnamento musicale del giovane pianista Lorenzo Bordei.
Un tributo culturale a un grande scienziato italiano
L’evento si inserisce nel ricco calendario de “Le Cassiniane”, pensato per onorare la figura e il pensiero di Gian Domenico Cassini, astronomo, matematico e cartografo che ha segnato profondamente la storia della scienza europea. Un modo per far dialogare le radici storiche con la creatività contemporanea e promuovere Perinaldo come polo di cultura e turismo legato alle scienze e alla letteratura.
Scopri di più sul sito ufficiale del Comune di Perinaldo e sui canali delle Cassiniane per conoscere tutte le prossime iniziative in programma.