Nel 1547 la Francia di Francesco I tramava per uccidere il sovrano di Spagna. Una lettera in codice di Carlo V all’Ambasciatore Jean de Saint-Mauris fa riferimento a voci di un complotto ai suoi danni. Un team di ricercatori di Loria ha decifrato i simboli e aggiunto un pezzo alla storia dei rapporti tra gli Stati nel 16° secolo. La missiva era conservata alla biblioteca Stanislas di Nancy. Per 500 anni nessuno ha capito il suo contenuto.
Codici Enigma: la Polonia ricostruirà il palazzo dove sono stati decifrati
Come si presenta il Codice di Carlo V?
Nella lettera il re di Spagna utilizza lo stesso simbolo per comporre intere parole. Inoltre, sostituisce le vocali che seguivano i segni, ispirandosi all’arabo. Per impedire a chiunque di capire il suo messaggio ha anche scelto delle rappresentazioni fuorvianti. Un vero enigma che ha impegnato gli studiosi per mesi prima di essere risolto.
Il lavoro dei ricercatori
Cecile Pierrot, Crittografa di Loria, si è occupata di capire il testo cifrato. Infatti ha individuato famiglie distinte di 120 simboli e ha cominciato a cercare di decifrare i segni. A giugno l’esperta è riuscita distingue una frase e quindi a comprendere il significato dell’intera lettera. Ha contribuito alla risoluzione lo Storico Camille Desenclos. Infatti, l’individuazione della chiave di lettura è avvenuta in un giorno, confrontando i simboli a un’altra missiva di Jean de Saint-Mauris. Il destinatario aveva scarabocchiato una forma di codice di trascrizione a margine.
Il contenuto del codice di Carlo V
La lettera è scritta nel periodo tumultuoso del 16° secolo in cui si ricordano guerre e tensioni tra Spagna e Francia. Infatti il codice parla delle relazioni tese tra Francesco I e Carlo V che però nel 1544 hanno firmato un trattato di pace. Tuttavia i due sovrani cercavano di indebolirsi a vicenda. Il re iberico infatti rivela di aver saputo di un complotto per assassinarlo nel paese vicino. Dalla missiva traspare quindi la preoccupazione per la propria vita e il timore che la situazione possa fuggire di mano e diventare irrecuperabile. Gli studiosi cercano quindi altri documenti per approfondire le scelte politiche del re spagnolo per diventare più influente in Europa.