Cina colpita dal tifone Chaba, previste piogge record

0
1679
Cina colpita dal tifone Chaba

La Cina è stata colpita dal suo primo tifone dell’anno, soprannominato Chaba. I meteorologi hanno avvertito che si verificheranno precipitazioni record e un alto rischio di catastrofi.  Nella zona si sta formando anche un’altra tempesta tropicale, che all’inizio della prossima settimana raggiungerà le coste del Giappone e Corea del Sud.  

Cina colpita dal tifone Chaba?

Si è abbattuto il primo tifone dell’anno in Cina, che ha portato tempeste e pioggia sulle coste meridionali. I meteorologi hanno avvertito che si verificheranno precipitazioni record e un alto rischio di catastrofi in diverse provincie, tra cui il Guangdong, la più popolosa del paese. Secondo quanto riferito dal National Meteorological Center, il tifone, soprannominato Chaba, nome thailandese del fiore di ibisco, si sta spostando a nord-ovest a 15-20 chilometri. Il capo delle previsioni, Gao Shuanzhu, ha affermato che “sebbene Chaba sia di media intensità e si prevede che perderà forze nel tempo, è probabile che porti piogge estremamente intense”. Le autorità hanno detto che le zone più a rischio sono l’ovest del Guangdong, l’est della regione del Guangxi e la provincia insulare di Hainan. Le forti precipitazioni potrebbero provocare in queste zone frane, ristagni urbani e inondazioni.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Nelle ultime settimane, le piogge storiche e le inondazioni nel sud della Cina hanno distrutto proprietà, paralizzato il traffico e sconvolto la vita quotidiana di milioni di persone in una delle regioni più popolose ed economicamente chiave del Paese. Si prevede che il clima estremo, comprese le inondazioni insolitamente pesanti, continuerà in Cina fino ad agosto.

In arrivo anche la tempesta Aere

Dopo Chaba un’altra tempesta tropicale si è formata sul Pacifico occidentale. Si tratta di Aere, che si trova a largo del Mar del Filippone più di 100 chilometri ad est di Taipei ed è diventata tempesta tropicale. Secondo quanto riferito, si sta spostando verso nord alla velocità di 10 km/h ed è prevista avvicinarsi alle coste di Corea del Sud e Giappone all’inizio della prossima settimana.


Leggi anche: Iran: forte terremoto, almeno 5 morti e 44 feriti