Assegnato ex aequo il Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35 alle artiste Sawsan Al Bahar e Chiara Calore, rappresentate da Firetti Contemporary e Galleria Giovanni Bonelli. L’Associazione culturale artMacs e il Comune di Montecchio Emilia hanno preso la decisione considerando l’alta qualità delle proposte pervenute in occasione della 17a edizione di ArtVerona.
Premio Massimiliano Galliani ai giovani talenti del disegno
Perché assegnare il Premio a Sawsan Al Bahar e Chiara Calore?
Si legge nella motivazione: «Le due artiste evidenziano spazi di sensibile dialogo culturale lungo realtà umane che si compenetrano nel silenzio metafisico del disegno. Trovano quel fatale equilibrio energetico tra distanza geografica e vicinanza morale. Da una parte l’Occidente europeo di Chiara Calore con le sue ibridazioni fusionali, aggregati molecolari tra primitivismo e cosmesi contemporanea. Il canone catartico di uno sguardo archetipico eppure futuribile. Quindi il Medio oriente di Sawsan Al Bahar coi codici stabili di un intimismo domestico che si fa metro di appartenenza universale. Oltre qualsiasi moralismo politico e religioso, ribadendo la libertà di sguardo entropico sul mondo che accompagna la natura vaporosa dell’opera. Un premio ex aequo che diventa abbraccio iconografico nel segno di un’empatia culturale tra giovani artiste di una generazione motivata, pronta a nuove consapevolezze sociali. Privilegiano un disegno che torna con urgenza e metodo, al centro dello scacchiere culturale».
La mostra delle artiste Sawsan Al Bahar e Chiara Calore
Le opere vincitrici verranno acquistate dall’Associazione culturale artMacs e dal Comune di Montecchio Emilia nel ricordare la memoria e supportare i nuovi talenti. Il Comune organizzerà inoltre nel 2023 una mostra bi-personale delle artiste negli spazi di Casa Cavezzi a Montecchio Emilia, un palazzo del XV secolo a pochi passi dall’atelier di Massimiliano Galliani. Vincitrice della prima edizione del Premio è la giovane artista messicana Fernanda Carrillo, rappresentata in Italia dalla Galleria d’Arte A Pick Gallery di Torino. Ospite del Comune di Montecchio Emilia, la creativa ha lavorato alla produzione di alcune opere originali esposte nella personale Dear Universe, inaugurata a Casa Cavezzi nella primavera del 2022.
Sawsan Al Bahar
Nata a Damasco e cresciuta negli Emirati Arabi Uniti, è Artista, Architetto e Ricercatore di base a Dubai. Indaga i modi discreti in cui la storia influenza le narrazioni personali, ricreando il mito domestico all’interno di opere a grafite su carta, scansioni digitali e testo. Il disegno è la base del suo lavoro. Rappresenta una patria assente. I suoi lavori sono intrecci poetici che si collocano all’incrocio tra passato e futuro, evocando un’immagine intima del passato. Evidenziano allo spettatore la tensione tra il reale e l’immaginario.
Esposizioni
Al Bahar ha partecipato a numerose mostre anche in gallerie internazionali tra cui Speculative Links a Art Dubai, Ghost Catcher al Luxembourg Pavilion Expo 2020 (Dubai, 2022). Quindi ha esposto a Community & Critique ad Art Abu Dhabi (Abu Dhabi, 2016), Wra’a Al-Zaman ad Abu Dhabi Music & Art Foundation (Abu Dhabi, 2015). Sikka Art Fair (2015, Dubai) e Made in Tashkeel (2015, Dubai). La sua prima mostra personale, Talaliya, è presentata da Firetti Contemporary (Dubai, Emirati Arabi Uniti) nel 2022.
Chiara Calore
Nata a Abano Terme nel 1994, vive e lavora a Venezia. È borsista alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia (2018-19). Il suo lavoro è esposto in numerose gallerie e musei italiani. Sono le sue personali: Private Mythologies con Giuseppe Gonella, Galleria Giovanni Bonelli, Pietrasanta (2021), Locus Amoenus e Genesi a Villa Draghi a Montegrotto Terme (2019).
Collettive
Tra le collettive: Attraverso lo specchio, Cellar Contemporary, Trento (2022), Salon Palermo2, Galleria Rizzuto, Palermo (2022). Quindi Danae Revisited, Fondazione Fabbri, Pieve di Soligo (2019), Milano Vetro al Castello Sforzesco a Milano, Opera viva alla Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia (2019). Era anche a High Density ai Magazzini del Sale a Venezia (2018), Premio Mestre di Pittura al Centro Culturale Candiani a Mestre (2018), Laboratorio aperto a Forte Marghera, Venezia Mestre (2017). Infine ha partecipato a Biennale Giovani Trento, Gallerie di Piedicastello, Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento (2012). È in corso la sua prima personale a Milano alla galleria Giovanni Bonelli intitolata Crossing Views, curata da Carlo Sala.
Immagine da cartella stampa.