Dove e quanto nevicherà? Abbiamo parlato di persistenza, abbiamo parlato del rischio gelo e del freddo insistente. Ma fino a quando? Fino a quando potremmo registrare temperature inferiori alla media. Fino a quando potrebbero esserci occasioni per nevicate a bassissima quota?
Per rispondere alla domanda, come sempre, non possiamo esimerci dal far cenno alle proiezioni modellistiche così come non possiamo non considerare alcuni elementi imprescindibili della circolazione atmosferica emisferica. Facendo un sunto, evitando i tecnicismi eccessivi, possiamo dirvi che il quadro meteo climatico fortemente invernale potrebbe persistere sino a fine mese. Sì, fino a fine febbraio. L’altro quesito che ci stiamo ponendo, probabilmente lo stesso che si stanno ponendo migliaia di nostri lettori, è la seguente: nevicherà? Come si dice: domandare è lecito, rispondere è cortesia. Motivo per cui cercheremo di darvi una risposta, ovviamente sincera, ovviamente basata su elementi concreti.

Il primo elemento, forse il più importante, è rappresentato dalla tenuta e dal posizionamento del blocco anticiclonico. Ricordiamolo: Alta delle Azzorre che spinge verso nord, congiungendosi all’Alta Pressione della Scandinavia e in tal modo strutturando un muro di sbarramento alle correnti provenienti dall’Oceano Atlantico. Ecco, il posizionamento di tale muro sarà imprescindibile per capire se e come i nuclei gelidi siberiani riusciranno a impattare sulle nostre regioni. Dovessero impattare direttamente sul Mediterraneo potrebbero crearsi i presupposti ideali per la nascita di insidiosi vortici depressionari secondari e a quel punto le nevicate sì che potrebbero esserci. Nevicate anche sulle coste, nevicate localmente abbondanti, insomma l’evento invernale di cui si parla da alcune settimane a questa parte.