Censura sui social media: la Polonia vuole renderla illegale

Ecco la decisione del governo polacco su uno dei temi più attuali di oggi.

0
960
Censura sui social media

A seguito del divieto di Trump su Twitter, il governo polacco vuole rendere illegale la censura degli account sui social media. L’obiettivo è quello di proteggere i post che non violano le leggi nazionali.

La denuncia del governo per la censura sui social media

Alcuni funzionari del governo polacco hanno denunciato la disattivazione degli account sui social media di Donald Trump. Inoltre, hanno affermato che un progetto di legge in fase di preparazione in Polonia renderà illegale per le aziende tecnologiche intraprendere azioni simili lì. “Gli algoritmi o i proprietari di giganti aziendali non dovrebbero decidere quali opinioni sono corrette e quali no”, ha scritto il primo ministro Mateusz Morawiecki. Ha poi concluso dicendo “non può esserci consenso alla censura”.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

L’atto nei confronti di Trump è censura

Sebastian Kaleta, segretario di stato presso il Ministero della giustizia polacco, ha affermato che la decisione di Facebook di rimuovere l’account di Trump è stata ipocrita e “equivale a censura”. “La rimozione di contenuti legali violerebbe direttamente la legge, e questo dovrà essere rispettato dalle piattaforme che operano in Polonia”, ha poi aggiunto Kaleta al quotidiano Rzeczpospolita. Negli ultimi anni, Facebook si è spostato in numerose occasioni per bloccare i contenuti di organizzazioni e politici polacchi di estrema destra. L’account del deputato Janusz Korwin-Mikke, allineato con il partito Konfederacja, è stato chiuso a novembre per quelle che Facebook ha definito ripetute violazioni degli standard della comunità.

Censura sui social media: cosa prevedrebbe la nuova legge polacca?

Il progetto di legge preparato dal ministero della giustizia renderebbe illegale per le società di social media rimuovere i post che non violano la legge polacca. In base alle disposizioni della bozza di legge polacca, gli utenti potrebbero presentare una petizione al tribunale per costringere le società di social media a ripristinare i contenuti rimossi se ritengono che non violino la legge polacca. Il tribunale si pronuncerà entro sette giorni e il processo sarà completamente elettronico. Morawiecki ha invitato l’UE a introdurre regolamenti simili.

Cosa ne pensa l’Europa?

Anche altri politici europei, tra cui la tedesca Angela Merkel, hanno espresso disagio per il divieto di Trump da parte di vari social media. Una nuova proposta dell’UE, il Digital Services Act, prevede regolamenti più severi sulle società tecnologiche, comprese multe dure per il mancato blocco illegale.

Una regolamentazione a livello europeo è possibile?

Katarzyna Szymielewicz, presidente della ONG Panoptykon, ha affermato che la proposta di legge polacca, sulla carta, è “abbastanza in linea con ciò per cui la società civile ha combattuto, ovvero contro la censura arbitraria online”. Le leggi nazionali sono infatti un punto di riferimento migliore per ciò che dovrebbe essere consentito ai contenuti online rispetto alle decisioni arbitrarie prese dalle società tecnologiche. Tuttavia, “sarebbe molto più saggio concentrarsi sulla co-creazione di una regolamentazione solida e matura a livello dell’UE”, ha affermato Szymielewicz.


Duda è preoccupato dopo la schiacciante sconfitta di Trump