sabato, Dicembre 9, 2023

Celebrazione 11 settembre – Biden: “Dobbiamo unirci come nazione”

Ieri, alla celebrazione dell’11 settembre, il candidato democratico Joe Biden si è recato al memoriale in Pennsylvania e a quello del Ground Zero a New York City. Il presidente Trump ha invece partecipato solo alla commemorazione in Pennsylvania.

Commemorazione 11 settembre, presenti anche Trump e Biden

11 settembre 2001, ore 8:46: viene colpita la prima delle due Torre Gemelle. Un’immagine che nessuno dimenticherà mai. Ha inizio così il più grande attacco terroristico del mondo occidentale. Due aerei dirottati colpirono le Torri Gemelle di New York City, causando morte e distruzione. Un altro aereo venne dirottato in Pennsylvania, e un altro verso il Pentagono.

19 anni dopo, alle ore 8:46, l’America si è fermata per un minuto di silenzio per commemorare le vittime.

Il candidato presidenziale democratico Joe Biden si è recato prima al Memorial Museum di New York City, dove, insieme al governatore di New York Andrew Cuomo, si è recato sul luogo dell’attacco. Con loro anche molti atri politici, tra cui Michael Bloomberg. Alle 8:46 il memoriale ha scandito il momento in cui il volo 11 dell’American Airlines ha colpito la torre nord. Alle 9:03, ha scandito invece il momento in cui il volo United Airlines 175 ha colpito la torre sud.

Joe Biden ha affermato che “questo è un giorno solenne”. Ha infatti dichiarato: “Oggi non terrò comizi elettorali. Non parlerò di nulla eccetto dell’11 settembre. E’ un giorno solenne. Non ho intenzione di tenere conferenze stampa. Tornerò alla campagna domani”.

Al memoriale di New York City, l’ex vicepresidente ha riflettuto su cosa significhi per lui l’11 settembre e sulla forza che hanno le famiglie che hanno perso nell’attentato i propri cari ritornare al memoriale tutti gli anni. Ha dichiarato: “Ci vuole molto coraggio per qualcuno che ha perso il proprio caro tornare qui oggi. Lo so per esperienza. Da quando ho perso mia moglie, mia figlia e mio figlio, nel giorno della loro scomparsa rivivo quello che è successo. Non importa quanto tempo sia passato, è sempre doloroso. Quindi ammiro le persone che sono venute qui oggi”.

Cosa ha detto Mike Pence alla celebrazione

Alla celebrazione del Ground Zero ha partecipato anche il vicepresidente Mike Pence, che ha condiviso una preghiera tratta dal salmo 23: 1-6. Ha detto: “In memoria di tutti coloro che abbiamo perso in questo giorno 19 anni fa. In memoria degli eroi che sono morti quel giorno. E alle famiglie che hanno perso tutti i propri cari, prego per il conforto dei vostri cuori e dei nostri”.

Le parole di Andrew Cuomo

Il governatore di New York Andrew Cuomo ha firmato la legislazione per estendere la task force per la protezione dei lavoratori dell’11 settembre. Questa task force, istituita nel 2005, ha il compito di elaborare i dati sugli effetti negativi sulla salute dei lavoratori che hanno partecipato ai salvataggi dell’11 settembre.

Cuomo ha dichiarato: “Questi uomini e donne coraggiosi hanno messo a rischio la loro salute e sicurezza per aiutare New York a riprendersi all’indomani dell’11 settembre. Meritano di essere curati come loro si sono presi cura di noi quel giorno. Questa misura che ha firmato aiuterà a garantire che potranno continuare a ricevere tutte le cure di cui hanno bisogno”.

Al memoriale di New Yotk City non ha però partecipato il presidente Trump, il quale ha tenuto il suo minuto di silenzio sull’Air Force One. Dopo ha urlato: “Dio benedica l’America”.

La celebrazione dell’11 settembre in Pennsylvania

In Pennsylvania, al National Memorial di Shanksville sono stati pronunciati i nomi dei 40 passeggeri e dell’equipaggio morti nell’incidente del volo dirottato United Flight 93. Dopo ogni nome, si sentivano suonare due rintocchi di campane.

Il primo a giungere sul posto per la commemorazione è stato il presidente Donald Trump. Il Presidente ha dichiarato: “La First Lady ed io siamo qui in questo luogo sacro profondamente consapevoli che non possiamo riempire il vuoto nel vostro cuore, o cancellare il terribile dolore di questo giorno. Ma possiamo aiutarvi a sostenere il vostro fardello”.

Trump ha continuato, dicendo: “In questo campo della Pennsylvania, le 40 anime intrepide sono morte come veri eroi. Le loro azioni sopravviveranno sempre in tutti noi. Quel giorno più di 400 primi soccorritori, tra cui 23 agenti di polizia, 37 lavoratori dell’autorità portuale e 343 vigili del fuoco di New York City hanno perso la vita. Oggi, onoriamo il loro straordinario sacrificio”.

La visita di Joe Biden

Dopo Trump, è arrivato il candidato USA 2020 Joe Biden alla celebrazione dell’11 settembre.

Biden e sua mogie hanno deposto una corona di fiori sul muro commemorativo che onora le vittime in Pennsylvania. L’ex vicepresidente ha dichiarato che l’America è un Paese che non si arrenderà mai. Inoltre, ha definito gli attentati dell’11 settembre “un atto di codardia ed odio, ma che rivelò il carattere degli americani, il loro coraggio, la forza e la resilienza”.

Poi, Biden ha paragonato la crisi dell’11 settembre con l’attuale crisi della pandemia. Ha detto che gli stessi eroi di allora, cioè le persone comuni, stanno facendo cose straordinarie anche ora. Ha concluso dicendo: “Dobbiamo sforzarci a unirci come nazione”.

Il candidato democratico, prima di lasciare lo Stato, si è fermato in una caserma dei vigili del fuoco e ha portato birra e dolci.


Leggi anche: Cuomo afferma che l’annuale commemorazione delle luci per l’11 settembre si farà

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles