La mostra Camera doppia per celebrare Horst e Model
Il Centro itaiano per la fotografia organizza la mostra Camera doppia. Un'esposizione che mette a confronto due talenti della comunicazione per immagini,...
Molière il ”Commediante”: nasce il drammaturgo francese
Molière il Commediante, capo della 'retorica'. Il 15 gennaio 1622 nasce il commediografo e attore teatrale francese, un drammaturgo noto ad ognuno di noi. Il suo...
Poesie romanesche Trilussa: la storia della raccolta poetica
"Sovrano come er popolo sovrano che viceversa nun commanna mai". Recitava in una delle sue poesie romanesche Trilussa, il poeta romano che...
Calciatori Panini: il mitico album compie 60 anni
Il leggendario album delle figurine dei calciatori Panini compie 60 anni. Nel corso di una conferenza stampa organizzata online il 12 gennaio...
Costantino VI: il Basileus dei Romei ed Imperatore
Costantino VI è un imperatore bizantino, del 700. Dalla discendenza dinastica Isauriana, in successione al padre Leone IV,...
“Beautiful world, where are you”: atteso romanzo di Rooney
Un romanzo che parla di un'amicizia via e-mail tra due giovani, il nuovo lavoro di Sally Rooney. "Beautiful world, where are you"...
Il 13 gennaio 1941 muore a Zurigo James Joyce
Con la morte di James Joyce , il 13 gennaio 1941 alle due del mattino, passa la figura più strana e originale...
Eleonora Pimentel de Fonseca: nasce la patriota italiana
Eleonora Pimentel de Fonseca, la conosciamo bene, rivelata una patriota, politica e giornalista italiana. Nasce il 13 gennaio 1752 a Roma, con nome anagrafico Leonor da Fonseca...
Expo Chicago: un assaggio dal 21 al 23 gennaio
Gli artisti che parteciperanno ad Expo Chicago si fanno conoscere. Il perdurare dell'emergenza sanitaria fa ancora slittare la fiera, ma non mancano...
Jacques Carrey: il pittore nell’ambasciata di Olier
Jacques Carrey è un pittore francese, della seconda metà 1600 ed inizi 1700. Caratteristica dell’artista risulta la realizzazione...
Benedetto I Mandina: vescovo emissario di Clemente VIII
Benedetto I Mandina è un vescovo cattolico italiano ed un giurista, della seconda metà 1500 ed inizi 1600....
Edoardo Di Mauro: l’arte con funzione etica e didattica
Il Direttore dell'Accademia Albertina di Torino spiega l'organizzazione dell'Accademia nel segno della "continuità nella differenza"
Edoardo Di Mauro, critico...
Siamo cinque: Faldbakken torna nelle librerie italiane
Anno nuovo, nuovi libri da aggiungere tra quelli da leggere. E il 2021 non fa certo un'eccezione. Dal 12 gennaio sarà, infatti,...
Bécherel: città del libro tra borghi incantati e librerie
Sono sempre caratterizzati da particolarità i piccoli borghi conosciuti da pochi ma che custodiscono al loro interno grandi meraviglie. Un esempio lampante...
Il centenario del Pci per riflettere sui valori comuni
Per la politica italiana il 21 gennaio 1921 è una data importante, il Congresso di Livorno da cui nasce il Partito comunista...