Il “Casu Marzu” è il formaggio piu’ famoso della Sardegna,di una bontà estrema. Ottimo da spalmare sul pane, esperienza personale.Il formaggio ha dei vermi, vermi vivi. Il formaggio non è più ufficialmente prodotto per motivi sanitari, normativa C.E.,ma non è impossibile trovarlo.
Qual è la relazione tra mosche e Casu Marzu ?
Formaggio di solito caprino con larve della mosca del formaggio,mosche casearie. Larve striscianti che rilasciano un ronzio un pò fastidioso. Sto scherzando!!! E’ un ottimo formaggio , di ottima qualità. Sapevate che viene prodotto anche in Corsica?
Produzione
Viene prodotto dal periodo primaverile ed estivo e le larve maturano dai tre ai sei mesi. Quando le forme sono pronte vengono lasciate in locali aperti dove le mosche possono depositare le loro larve . Questo processo permette di rendere il pecorino squisitamente cremoso. Pensate che è presente tra i “Guinness dei Primati” del 2009 come il formaggio piu’ pericoloso al mondo dovuto alle larve ancora vive.
Ricetta sfiziosa
Gli gnocchi alla fonduta di taleggio e “formaggio marcio”, uno spettacolo da gustare. Ingredienti: 200 – 250 grammi di gnocchi di patate, 30 grammi di casu marzu,circa 70 grammi di taleggio tagliato a pezzettini e 100 ml di latte. Procedimento :per la fonduta versate gli ingredienti all’interno di un pentolino e cuocere il tutto a fiamma molto bassa mescolando fino a quando non si scioglie tutto, versa un po di fonduta su un piatto e successivamente adagiare gli gnocchi. Mi raccomando è da servire subito accompagnato da un favoloso bicchiere di vino rosso come il Cannonau di Sardegna.
Pane Carasau e Casu Marzu
Formaggio senza crosta per ammirare le larve della mosca “en plain air” e con gusto intenso. Ottimo è spalmarlo sul pane tipico sardo, quello carasau. Il pane Carasau ha una forma discoidale ,sottile e croccante. Pane a lunga conservazione. Vi posso solo augurare: ” Buon Appetito!!!”