Con l’arrivo dell’estate e delle belle giornate capita spesso di riunirsi con amici e parenti per mangiare insieme, magari facendo una bella grigliata di carne all’aperto. Non tutti però sanno che, per realizzare una perfetta grigliata, prima di iniziare a cuocere sulla griglia la carne, un passaggio decisamente fondamentale è quello di procedere con la sua marinatura.
Le regole fondamentali della marinatura
- Crea la marinata prima di iniziare il tutto assicurati di avere la marinatura per la carne pronta e ricorda: serve una parte grassa, una acida, sale/zucchero e aromi
- Tratta la carne: vuoi facilitare l’assorbimento dei preziosi sapori e aromi della marinata? Facile. Punzecchia il taglio di carne con una forchetta, in modo che la marinatura entri più in profondità
- Proteggi e mescola: una volta che la carne sarà a marinare ricorda di coprire il recipiente con la pellicola e di lasciare riposare assolutamente in frigo per il tempo desiderato. Inoltre, a metà marinatura, gira la carne in modo che assorba ancora più aromi
- Mai cuocere con la marinata: non è mai un bene cuocere la carne con la marinata. Ricordati quindi di eliminarla e di asciugare leggermente la carne con la carta assorbente
- Una marinata non è per sempre: quando si marina un taglio di carne, la marinata assorbe parte dei succhi della carne. Ecco perché è sconsigliatissimo conservarla e riutilizzarla.
Leggi anche
- Maionese al bacon fatta in casa: una salsa diversa non solo nel panino
- Qual è la ragione per cui gli indiani Kuna hanno pressione bassa?
- Farina di manioca: cos’è e come si usa?
- Summer Passion Pudding: il budino al frutto della passione
- Beyond Meat: è carne oppure no? Scopri tutto al riguardo