Campo da tennis fai da te? Strano ma vero

0
3785
campo da tennis

Per gli appassionati di tennis è una di quelle notizie che può aiutare quando non si ha la possibilità di seguire un corso. Vi state chiedendo come fare un campo da tennis fai da te? Bene. Qui di seguito vi propongo le linee guida di come costruirvelo nel proprio terreno o spazio privato.

Cosa serve per costruire un campo da tennis?

Per creare un campo da tennis fai da te, per rima cosa bisogna scegliere il luogo dove edificarlo. Sia che il campo si voglia costruire all’interno della casa che all’esterno, la cosa che conta di più sono le distanze tra i due giocatori. Le dimensioni regolari sono 23,77 x 10,97 metri ma vanno considerate anche le fasce di rispetto per il normale svolgimento del gioco. Per questo motivo il vostro campo sarebbe meglio che abbia dimensioni minime di lunghezza di 34×17 metri. Ovviamente la rete si pone al centro del campo ad un’altezza di circa un metro e i pali fissati ai lati.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

La scelta del materiale sarà estremamente rilevante per il vostro approccio sul campo dal momento che determina i rimbalzi e la velocità della pallina. I materiali solitamente usati sono:

  • asfalto
  • terra battuta
  • erba
  • terra rossa
  • materiali sintetici

I primi due sono sicuramente i meno attraenti dal punto di vista estetico, ma l’asfalto garantisce dei rimbalzi facilmente controllabili ed è molto economico. La terra rossa o quella battuta, invece, sono predilette da chi preferisce un gioco più lento e facile, come i principianti. Il manto in erba è sicuramente il più faticoso da mantenere dal momento che richiede manutenzione costante. Forse è più semplice ed economico utilizzare un manto d’erba sintetica. Infine i materiali sintetici come le resine acriliche, ormai estremamente diffuse, che hanno la caratteristica di essere anti-trauma, quindi che evitano gravi infortuni, e di non esigere alcun tipo di manutenzione, come l’erba sintetica.


SuperTenniX: la nuova Netflix del tennis in un app.

Wilson presenta le racchette da tennis ispirate al Roland Garros


Gli accorgimenti

Ala fine dei lavori del nostro campo da tennis bisogna pitturarlo. Le linee andranno eseguite con estrema cura per evitare di compromettere l’intera area di gioco. Se il nostro campo fosse all’esterno sarebbe utile recintarlo con delle reti, delle piante o con alcune siepi perimetrali al fine di non perdere la pallina. Nel caso questo non sia possibile si può anche contornare il campo con della ghiaia per localizzare più agevolmente la pallina quando finisce fuori dal campo. Con questi ultimi accorgimenti si può dire concluso il lavoro. Quindi non resta che fischiare l’inizio di una partita tutta in casa con i vostri amici.