Un racconto conciso ma ricco di significato: Calze scarlatte di Louisa May Alcott viene proposto al pubblico italiano in una nuova veste, grazie alla casa editrice indipendente flower-ed. Comparso per la prima volta nel 1869 su Putnam’s Magazine e poi inserito nella raccolta Silver Pitchers del 1876, il testo offre una riflessione intensa sull’importanza del contributo individuale nella creazione di un mondo più equo e solidale.
La trama: un incontro che cambia tutto
Un’opera breve, intensa e sorprendentemente attuale: Calze scarlatte di Louisa May Alcott arriva in Italia in una nuova traduzione grazie alla casa editrice indipendente flower-ed. Pubblicato per la prima volta nel 1869 su Putnam’s Magazine e successivamente incluso nella raccolta Silver Pitchers del 1876, questo racconto ci regala un ritratto profondo e vibrante del valore dell’impegno personale nella costruzione di una società più giusta.
Il protagonista di Calze scarlatte è Harry Lennox, un giovane benestante, disilluso e annoiato, che fa ritorno alla cittadina natale per trascorrere del tempo con la sorella Kate. Harry conduce un’esistenza priva di scopi, ma tutto cambia quando, dalla finestra di casa, inizia a notare una figura femminile che ogni giorno attraversa la strada con passo deciso: è Belle Morgan, riconoscibile per il suo paio di calze scarlatte.
Belle è una giovane donna indipendente, laboriosa, sempre impegnata ad aiutare le famiglie in difficoltà e a sostenere attivamente la causa dell’Unione durante la Guerra Civile Americana. Il suo spirito altruista, la forza morale e l’energia instancabile diventano per Harry fonte di ispirazione. Il confronto con Belle e il suo stile di vita così diverso innesca in lui un percorso di crescita personale e una rivoluzione interiore, che lo porterà a prendere una decisione radicale per ridare senso alla propria vita.
Una protagonista forte e moderna
Con la sua eroina operosa, Louisa May Alcott tratteggia un modello di donna indipendente e impegnata socialmente, lontana dai cliché romantici del tempo. Belle Morgan non conquista con la bellezza, ma con l’impegno, la rettitudine e l’empatia. La narrazione sottolinea come ogni gesto – per quanto piccolo – possa rappresentare un atto di resistenza civile, e che anche il supporto affettivo e morale ha un impatto sulla collettività.
La nuova edizione italiana a cura di flower-ed
L’edizione italiana 2025 è pubblicata da flower-ed, una casa editrice digitale con sede a Roma, specializzata in testi letterari rari, classici e dimenticati, con una particolare attenzione alla letteratura al femminile.
Il testo è tradotto e curato da Michela Alessandroni, traduttrice e studiosa di letteratura americana, ed è arricchito da una prefazione firmata da Romina Angelici, dal titolo “L’eroina operosa di Louisa May Alcott”, che fornisce una chiave di lettura appassionata e critica dell’opera.
Questa edizione fa parte della collana “Five Yards” (volume 30), disponibile sia in formato ebook che cartaceo, per permettere a ogni lettore di scegliere il supporto preferito.
Un messaggio attuale: giustizia, responsabilità, cambiamento
Sebbene scritto nell’Ottocento, Calze scarlatte affronta tematiche di grande attualità: l’impegno sociale, il valore dell’azione individuale, la maturazione personale attraverso il confronto e la lotta per la libertà e la giustizia. Alcott ci mostra che anche le piccole scelte quotidiane possono contribuire a cambiare il mondo, e che la consapevolezza nasce spesso da incontri inattesi.
Dettagli dell’edizione
- Titolo: Calze scarlatte
- Autrice: Louisa May Alcott
- Traduzione e cura: Michela Alessandroni
- Prefazione: Romina Angelici (L’eroina operosa di Louisa May Alcott)
- Collana: Five Yards, vol. 30
- Editore: flower-ed, Roma 2025
- Disponibilità: Ebook e cartaceo
👉 Scopri di più sul sito ufficiale della casa editrice: www.flower-ed.it
Un classico da riscoprire
Con questa nuova traduzione, Calze scarlatte si conferma un piccolo gioiello narrativo, capace di unire introspezione, attualità e impegno civile. Un racconto breve ma denso, adatto a chi cerca nella letteratura non solo intrattenimento, ma ispirazione e consapevolezza.
https://www.periodicodaily.com/libri-in-corte-2025-programma-completo/