Sono cantati e musicisti a comparire sul Calendario Pirelli 2022, immortalati negli scatti dell’artista canadese Bryan Adams. Il talento canadese ha scelto di rappresentare il viaggio, la strada tra la tappa di un concerto e l’altro. Però anche il percorso personale e creativo che ogni album rappresenta segna un aspetto da mostrare.
La Pirelli sospende il calendario 2021 e dona 100mila euro per la lotta contro il Coranavirus
Perché Bryan Adams per realizzare il Calendario Pirelli 2022?
Il cantautore è anche un fotografo affermato e le sue immagini sono apparse sulle riviste “Vogue” e “Vanity fair”. Ha già realizzato scatti per alcuni colleghi, Amy Winehouse, Mick Jagger e John Boyega, ma anche per Naomi Campbell. La regina d’Inghilterra gli ha permesso di ritrarla in occasione del Giubileo d’oro del 2002. Adams lavora col bianco e nero e coglie la posa che rappresenta meglio la personalità del modello. Ha cominciato a utilizzare cavalletto e obbiettivo da autodidatta e poi si è appassionato alle foto di moda.
Il Calendario Pirelli
Dal 1974 il gruppo Pirelli associa il proprio nome a una pubblicazione annuale che presenta alcuni clienti e Vip. Collaborare alla realizzazione del calendario è per un fotografo un riconoscimento ufficiale di talento e professionalità. Anche le modelle e le attici che posano per il progetto hanno un seguito di fans e sono nomi noti del panorama dello spettacolo mondiale. Un prodotto che ferma su pellicola bellezza e sensualità, mostrando i cambiamenti dei concetti negli anni.
Un anno a suon di musica
I protagonisti dell’edizione 2022 del Calendario Pirelli sono già ufficiali, come alcune delle location. Cher, Grimes, Jennifer Hudson, Normani, Rita Ora, Bohan Phoniex, Iggy Pop. Poi, St. Vincente, Kali Uchis, Saweetie rappresentano i dodici mesi. Adams ha scelto Los Angeles e le stradine acciottolate di Capri per gli shooting e rappresentare la sua idea di viaggio. Per lavoro si sposta di frequente e i luoghi e le persone sono fonte di ispirazione per la sua musica. La pubblicazione sarà presentata in autunno, ma fin da ora sul sito del progetto è disponibile la playlist realizzata per “The Cal”.