mercoledì, Luglio 16, 2025

Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca

Nel primo weekend d’estate, coincidente con il solstizio d’estate 2025 (sabato 21 giugno alle ore 4:42), l’afa e il caldo africano concedono una tregua su gran parte del territorio nazionale. Secondo il bollettino delle ondate di calore del Ministero della Salute, che ieri segnalava il livello di rischio arancione (livello 2) a Bolzano, Brescia, Perugia e Roma, nel fine settimana si prevede un calo delle temperature con condizioni climatiche più sopportabili.

Meteo: bollini verdi e gialli per sabato 21 e domenica 22 giugno

Oggi, sabato 21 giugno, sarà attivo il bollino giallo (livello 1 – pre-allerta) in 10 città italiane:

  • Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo.
    Domenica 22 giugno la situazione migliorerà ulteriormente: solo Bolzano, Perugia e Roma resteranno in zona gialla, mentre tutte le altre città saranno in bollino verde (rischio zero).

Lombardia: allerta meteo gialla per temporali

Nel frattempo, il Centro funzionale della Regione Lombardia ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio temporali a partire dalla mezzanotte del 22 giugno. Lo rende noto il Comune di Milano, raccomandando massima prudenza soprattutto nelle zone a rischio esondazione dei fiumi e in prossimità dei sottopassi.

Numero 1500 attivo dal 23 giugno: informazioni e assistenza contro il caldo

Dal lunedì 23 giugno 2025 torna operativo il numero anti-caldo 1500, il servizio di pubblica utilità gratuito del Ministero della Salute, attivo in collaborazione con INAIL. Gli operatori risponderanno dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00, fornendo:

  • Consigli per prevenire i rischi legati al caldo, soprattutto per le persone fragili;

  • Indicazioni sui servizi territoriali attivati da Regioni e Comuni;

  • Supporto per la tutela della salute dei lavoratori all’aperto;

  • Counseling sanitario con il supporto dei dirigenti del Ministero.

Il numero 1500 si inserisce nel Piano caldo estate 2025, già operativo da fine maggio, che include:

  • Il monitoraggio della mortalità giornaliera;

  • La sorveglianza degli accessi al pronto soccorso;

  • I bollettini giornalieri sulle ondate di calore, consultabili sul portale ufficiale del ministero.

Sul sito salute.gov.it è disponibile anche il decalogo con i 10 consigli utili per proteggersi dal caldo.

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles