venerdì, Marzo 28, 2025

Cake Kalk AP: la moto elettrica per stroncare i bracconieri

Una nuova motocicletta che non solo rispetta l’ambiente, ma che si propone anche di fornire un valido aiuto nella lotta alla terribile piaga del bracconaggio. Si chiama Cake Kalk AP ed è prodotta dall’azienda svedese Cake che ormai da tempo si occupa di progetti riguardanti le moto elettriche. Questa nuova versione presenta un pannello solare utile per ricaricare la batteria in modo ecologico e, in più, ha delle caratteristiche che serviranno proprio per incastrare i bracconieri che continuano a fare strage di specie protette in Africa.

La sigla AP inserita nel nome del veicolo sta ad indicare proprio “anti-poachers”, ovvero la finalità “anti-bracconieri” per cui è stata concepita la moto. Un’iniziativa che si inserisce in un’attività di più ampio respiro lanciata dal gruppo scandinavo, l’Electric Bush Bike Anti-Poaching Act, che prevede diversi interventi per affiancare le associazioni animaliste africane che si stanno battendo duramente per porre fine una volta per tutte alla caccia illegale di animali a rischio estinzione.

Nella produzione di Cake Kalk AP, l’azienda svedese si è avvalsa della collaborazione del Southern African Wildlife College (SAWC) che ha fornito delle indicazioni utili alla progettazione di una motocicletta che potesse garantire ai ranger un mezzo di trasporto adatto alle caratteristiche del territorio. Il motore elettrico, particolarmente silenzioso, consentirà ad esempio alle forze dell’ordine di spostarsi senza fare troppo rumore (a differenza di quanto accade con i veicoli a benzina) e ciò consentirà loro di stanare più facilmente i bracconieri. L’implementazione dei pannelli solari permetterà una ricarica della batteria del tutto naturale, quindi non sarà più necessario attendere che venga inviato carburante tramite gli elicotteri come avviene adesso con i veicoli tradizionali.

Iniziativa di beneficenza legata a Cake Kalk AP

Stefan Ytterborn, amministratore delegato di Cake, nel presentare la moto elettrica anti-bracconaggio ha affermato che, sfruttando l’energia solare e delle tecnologie innovative, il veicolo potrà rappresentare un valido supporto per “salvaguardare le specie africane più in pericolo”. Ha definito il progetto come un importante connubio tra “necessità e sostenibilità”. Infine, a nome di tutta l’azienda, si è detto orgoglioso di poter far parte di quest’azione di tutela degli animali che punta a “ridurre il fenomeno del bracconaggio”.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche di Cake Kalk AP, monta una batteria removibile da 2.6 kWh che dovrebbe essere in grado di garantire 3 ore di autonomia. Il motore può raggiungere una potenza massima di 11 kW e 280 Nm di coppia alla ruota e, essendo del tutto isolato, permette al veicolo di viaggiare tranquillamente anche in presenza di acqua alta, una situazione che spesso si verifica nel territorio africano. La moto elettrica può raggiungere una velocità di punta di 90 km/h e, grazie all’ultimo aggiornamento del software Cake, non soffre i luoghi con temperature decisamente alte.

L’infamia umana: in natura rimangono solo 4000 tigri

In concomitanza con il lancio di Cake Kalk AP, la società di produzione ha dato il via anche ad un’iniziativa di beneficenza: comprando una moto elettrica per se stessi spendendo circa 25.000 dollari, allo stesso tempo un altro veicolo elettrico verrà donato ai ranger che in Africa lottano contro i bracconieri. Le prime consegne sono in programma per il mese di settembre.

Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles