Brook Taylor è un matematico inglese di quasi fine 1600 ed inizi 1700. Durante la carriera, l’elaborazione di una branca della matematica, nota come calcolo delle differenze finite. Inoltre, il contributo nella ricerca dello studioso con diverse opere, di cui: Methodus Incrementorum directa, Or the Art of Designing on a Plane, New Principles of Linear Perspective.
Brook Taylor chi è?
Il matematico nasce ad Edmonton il 18 agosto 1685 e decede a Londra il 29 dicembre 1731. Dalle origini britanniche, Brook cresce nella contea di Kent con il padre John Taylor e la madre Olivia Tempest. Durante il percorso di studi, la frequentazione accademica presso il Collegio di S. Giovanni, nell’Università di Cambridge. Nel 1709, il conseguimento della laurea in legge ed il titolo di baccelliere. Durante gli studi accademici di matematica, la guida formativa degli insegnanti John Machin e John Keill.
In seguito, l’elaborazione di Taylor sugli studi riguardanti il centro di oscillazione, ovvero un suo scritto con la pubblicazione nel 1714. Dopo un anno, la stesura del Methodus Incrementorum Directa et Inversa, in cui l’accademico pone in risalto le osservazioni matematiche di un ramo della materia, come calcolo delle differenze finite. Durante lo stesso periodo, Taylor ottiene la nomina di membro e segretario della Royal Society.
Da qui, le ricerche di studi, acquisiscono con Taylor un’impronta intellettuale e religiosa, con la nascita di diverse opere filosofiche. Nel 1715, la collaborazione del matematico con Pierre Rémond de Montmort, sugli studi di Nicolas Malebranche. Di fatto, degli scritti che Taylor esegue come trattati, dove le opere risultano incomplete ed affrontano le tematiche ebraiche.
Brook Taylor: la vita privata
Nel 1721, il matrimonio dello studioso con Bridges di Wallington e la scomparsa della stessa e del figlio, durante il parto. A fronte di ciò, il trasferimento di Taylor presso la famiglia a Bifrons ed un secondo legame matrimoniale con Sabetta Sawbridge. Dalla coppia la nascita di una figlia e la scomparsa della consorte anch’essa per parto.
Pensiero ed opere
All’epoca Taylor rappresenta l’elaborazione degli studi della dottrina, nell’espressione dei propri diritti, con personaggi influenti come Johann Bernoulli. Molte opere del ricercatore sono perse, altre si trovano nelle pubblicazioni dei volumi Philosophical Transactions of the Royal Society. A tal proposito, le applicazioni matematiche e filosofiche di Taylor, comprendono l’attuazione sperimentale su magnetismo ed attrazione del vaso capillare.
Attraverso il fenomeno magnetico, nel campo della fisica, la capacità per certi materiali della forza di attrazione con il ferro, nell’azione di trasmissibilità della stessa, anche per altri elementi o corpi. Tra le principali opere del matematico, si ricordano: Linear perspective, Methodus Incrementorum Directa, New Principles of Linear Pespective, Or the Art of Designing on a Plane.