Fontana e i conti alle Bahamas: cosa succede?

Di recente si è scoperto un conto in Svizzera da 5 milioni di euro del governatore Attilio Fontana. Fontana ha fatto una serie di dichiarazioni controverse, cosa sta succedendo?

0
1149
Fontana

Attilio Fontana è l’uomo del momento. Dopo l’indagine sulla fornitura di camici all’azienda del cognato, si sono fatte nuove scoperte.

Fontana e il paradiso fiscale

Indagando, le autorità hanno scoperto che il politico possiede 5 milioni di euro in un conto in Svizzera. Secondo Fontana questi soldi sono stati ereditati dalla madre dentista nel 2015, quando allora erano 5,3 milioni. Le critiche si sono soffermate su un altro particolare. Questi erano gestiti da due fondi con sede alle Bahamas, un noto paradiso fiscale. Il denaro fu poi riportato in Svizzera e non in Italia, attraverso lo scudo fiscale.

Lo scudo fiscale, in poche parole è un metodo per regolarizzare il denaro detenuto all’estero e non dichiarato, denunciandolo volontariamente. Ora, l’attenzione dell’opinione pubblica e dei giornali è tutta sul governatore della Lombardia, il quale, avendo un conto nel paradiso fiscale ha attirato molti sguardi.

Le Bahamas andavano di moda

Fontana ha inizialmente titubato e evitato di soffermarsi troppo sulle domande riguardante il conto. Inseguito, su un’intervista fatta da Le Repubblica, il governatore ha respinto l’ipotesi che quei soldi provenissero da frode.

Ha poi sostenuto di non sapere perché i suoi genitori, specialmente la madre,avessero deciso di portare il denaro fuori dall’Italia, aggiungendo che forse, un tempo andava di moda.

Nella stessa intervista, Fontana sostiene di aver sempre dichiarato il conto nel rispetto delle leggi, e di aver pagato sempre il dovuto. Tuttavia, proprio ieri, Luigi Ferrarekka sul Corriere ha raccontato di una multa da 1000 euro fatta da Anac a Fontana. La multa fu fatta al governatore perchè nel 2016 non aveva dichiarato il suo patrimonio, e si riferiva all’anno 2015, quando i soldi del conto svizzero vennero sanati.

Qualcosa non torna

Domani ha poi trovato altre incongruenze con le dichiarazioni di Fontana. Il governatore aveva infatti detto che, il conto non era operativo da decine di anni, più o meno dagli anni ’80. Inseguito, hanno però trovato grossi movimenti sul conto di Fontana, aperto nel ’97.

La sua dichiarazione, oltre ad essere incompatibile con la reale apertura del conto, è in contraddizione anche con i grossi movimenti di denaro, che Fontana ha inizialmente negato. Inoltre, il Post si concentra sul fatto che, per molti è strano che 5 milioni di euro siano stati accumulati dai genitori. Uno era un medico di famiglia e l’altro una dentista.

“Non tollererò che qualcuno metta in dubbio la mia integrità e quella dei miei famigliari.” Ha detto ieri Fontana durante un consiglio regionale.