Tutte le famiglie che vivono in condizioni economiche non facili, la legge di bilancio nel 2021 ha previsto nuovamente dei bonus aiuto, per tutte quelle famiglie che hanno un Isee (indicatore della situazione economica equivalente) inferiore ai 10.000 euro.
Quali sono i bonus previsti per il 2021?
Un primo bonus sociale a favore delle famiglie, che vivono in condizioni economiche di disagio potranno beneficiare del bonus per l’energia elettrica, Accedono tutti i clienti domestici. Un altro bonus, è quello sulla bolletta telefonica. Possono accedere tutte le famiglie che hanno un reddito pari o inferiore a 8.112,23 euro. Basta andare sul sito della compagnia telefonica Tim, per trovare tutte le informazioni. I moduli possono trovarsi nei negozi Tim o presso uno sportello Caf. Poi con un Isee massimo di 6.966,54 euro, il cittadino con un’età superiore ai 65 anni può ottenere la social card. La social card è prevista anche per i genitori con figli di età inferiore ai 3 anni. Ogni mese sulla card vengono versati 40 euro per un totale di 480 euro all’anno. Il cittadino potrà spendere i soldi per spese alimentari, sanitarie, bollette di luce e gas. La richiesta potrà farsi presso un ufficio postale.
Ecobonus: via agli incentivi per l’acquisto di nuovi veicoli
Altri bonus importanti sono il bonus affitto, bebè e chef
I Comuni italiani, possono aiutare tutte quelle famiglie che non riescono a pagare l’affitto, esibendo il proprio Isee basso. Non solo, i Comuni posso erogare anche dei bonus per la spesa. Infine, è previsto il bonus bebè. Le famiglie con un Isee di 7000 euro fino a 40000 euro possono beneficiare del bonus, se hanno un bambino di un anno o in caso di adozione nel primo anno che vive in famiglia. Un altro bonus è previsto a favore degli chef, dipendenti o con partita iva. Possono beneficiare di un credito d’imposta di 6000 euro per l’acquisto di strumenti di lavoro o da spendere in corsi di aggiornamento professionale. Lo stesso bonus è previsto anche per il 2022 e 2023.