Bitcoin si avvia verso un semestre storico, secondo Standard Chartered, grazie a ETF e tesorerie aziendali. Intanto, Bitcoin Hyper introduce la DeFi su BTC con un Layer-2 su SVM, offrendo velocità, staking e dApp con una prevendita di grande successo.
Il secondo semestre del 2025 potrebbe segnare un capitolo epocale nella storia di Bitcoin, stando alle previsioni di Geoff Kendrick, analista di Standard Chartered. Secondo l’esperto, BTC si sta avviando verso “la seconda metà dell’anno migliore di sempre”, grazie alla crescente domanda istituzionale e al consolidarsi di un nuovo ecosistema di società di tesoreria incentrate sul possesso di Bitcoin.
L’analisi arriva poche ore prima che BTC superasse i 109.000 dollari per la prima volta in tre settimane, alimentando l’ipotesi di un rally verso nuovi massimi oltre i 111.970,17 dollari, record storico stabilito a maggio. Il supporto tecnico è accompagnato da una crescita concreta degli ETF spot Bitcoin, che oggi gestiscono oltre 130 miliardi di dollari. Tra questi spicca l’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock, ormai considerato il fondo a crescita più rapida nella storia degli ETF.
ETF e tesorerie aziendali: la nuova spina dorsale di BTC
A differenza dei precedenti cicli post-halving, nel 2025 Bitcoin sta beneficiando di due forze inedite: i continui afflussi verso gli ETF e l’adozione da parte delle società che lo accumulano come asset di tesoreria. Strategy (ex MicroStrategy) è diventata l’azienda pioniera in questo settore a livello globale: ha abbandonato il software per puntare tutto sull’accumulo di BTC, raggiungendo quota 597.000 BTC in portafoglio (oltre 65 miliardi di dollari).
Al momento, 141 società pubbliche detengono collettivamente 849.400 Bitcoin, con una valutazione di oltre 92 miliardi di dollari. L’influenza di queste entità è fondamentale, poiché rappresentano una fonte stabile di domanda, in grado di assorbire l’offerta in un contesto di scarsità crescente. Anche se ci si attende una fase di volatilità tra fine Q3 e inizio Q4, la traiettoria resta fortemente rialzista secondo Standard Chartered.
Il quadro tecnico di BTC e la prospettiva macro
Attualmente a circa 109.900 dollari, Bitcoin ha guadagnato il 2,5% rispetto alla settimana scorsa. L’interruzione della striscia di 15 giorni consecutivi di afflussi negli ETF, con un deflusso di 342 milioni di dollari, non ha cambiato la narrativa prevalente. L’interesse istituzionale resta alto, mentre i mercati sembrano ignorare le tensioni macro, incluse le nuove frizioni nella guerra commerciale USA e le pressioni politiche sulla Fed.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha dichiarato che i tassi sarebbero già stati abbassati in assenza delle politiche commerciali di Trump. Questo suggerisce che una futura distensione potrebbe rivelarsi un nuovo catalizzatore per BTC, aprendo la strada verso i 120.000 dollari già entro fine anno.
Un semestre fondamentale tra istituzioni e innovazione
Il secondo semestre del 2025 si preannuncia come un periodo cruciale per Bitcoin. Mentre ETF, fondi e società quotate consolidano il ruolo di BTC come asset strategico, la vera rivoluzione potrebbe arrivare dalla sinergia tra istituzioni e DeFi. In questo contesto, progetti emergenti come Bitcoin Hyper ($HYPER) offrono nuove strade per espandere l’utilizzo reale di BTC, rendendolo parte attiva anche del mondo decentralizzato.
Per gli investitori, la chiave sarà cogliere il doppio binario del mercato: stabilità istituzionale da una parte, innovazione memetica e tecnologica dall’altra. E in questa doppia traiettoria, Bitcoin sembra avere ancora molto da raccontare.
Bitcoin Hyper mira a potenziare la rete Bitcoin attraverso un Layer-2 costruito sulla Solana Virtual Machine. A differenza delle soluzioni ordinarie, $HYPER unisce la velocità e l’efficienza della SVM alla solidità della mainnet Bitcoin, permettendo transazioni off-chain rapide e sicure.
Ecco i punti salienti del progetto:
- Architettura off-chain validata su mainnet BTC.
- Compatibilità multi-chain e supporto DeFi nativo.
- Prevendita in corso con oltre 1,8 milioni di dollari già raccolti.
- Prezzo unitario attuale del token $HYPER: 0,012125 dollari.
- Obiettivo: portare staking, dApp e lending direttamente nel mondo Bitcoin.
- Lancio ufficiale previsto per fine estate 2025..
Con branding virale e narrativa bullish, Bitcoin Hyper si propone come alternativa accessibile per chi vuole esporsi al trend di crescita del settore trainato dal rally di Bitcoin. In un ecosistema sempre più ibrido tra finanza tradizionale e Web3, Hyper punta a posizionarsi come il punto d’incontro tra velocità, sicurezza e usabilità. E, secondo molti analisti, potrebbe essere la crypto rivelazione del 2025.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.