
La Biennale a Ortisei propone anche nelle prossime settimane appuntamenti tra arte e natura. Un evento che dall’inaugurazione il 13 maggio ha portato nel borgo dell’Alto Adige un pubblico interessato alla creatività e alle bellezze ambientali del territorio.
Biennale Gherdëina: la rassegna ai piedi delle Dolomiti
Quali appuntamenti della Biennale di Ortisei puoi seguire nei prossimi giorni?
Sabato 6 agosto dalle 10 alle 12 Barbara Gamper proporrà Somatic exercises a Vallunga, nel Parco Naturale Puez-Odlein. Il 3 settembre alla mattina Britta Marakatt terrà un workshop di tessitura alla Sala Trenker a Ortisei. Le attività della Biennale di Gherdëina proseguono il 10/9 con Herwig Prinoth e la camminata tra i fossili al Dolomites UNESCO Geotrail. Quindi giovedì 15 Nadia Rungger proporrà un sessione di poesia a Kulturhaus Luis Trenker. Il 20/9 è in programma l’esibizione del coro giovanile Val Gardena diretto da Samuel Runggal al Castel Gardena. Infine domenica 25 dalle 9 alle 11 i partecipanti potranno tracciare le specie volatili della Val Gardena.
Le mostre
A Ortisei alla Sala Trenker di Hotel Ladinia l’esposizione di opere degli artisti è visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Invece a Castel Gardena la mostra è aperta fino al 21 agosto dalle 10 alle 12.30 e dal 22/8 al 25 settembre: dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30. A Vallunga, Parco Naturale Puez Odle, Selva Gardena le installazioni ambientali sono sempre fruibili, ma le sonore dalle 10 alle 11 e dalle 16 alle 17.30. Infine a Santa Cristina è necessario prenotare una guida per vivere pienamente SENTIERO di Alex Cecchetti e per accedere alla yurta alla fine del percorso.
Zënza Sëida VFG
Un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella diffusione della cultura contemporanea e volta a valorizzare, promulgare e produrre arte. La bellezza è quindi uno strumento fondamentale di crescita e sviluppo in Alto Adige. Una delle sue attività principali è la Biennale Gherdëina. Fondata da Doris Ghetta nel 2008 e situata nella cornice unica del Patrimonio Mondiale Unesco delle Dolomiti, commissiona e produce opere d’arte contemporanea, esposte a Ortisei. Favorisce il dialogo tra l’innovazione e la rinomata tradizione della scultura in legno della valle che ha rappresentato il punto di partenza della manifestazione. Edizione dopo edizione, il dialogo con altre tradizioni artistiche e geografiche si è ampliato e oggi è un’importante istituzione radicata nella regione. Ospita artisti, pensatori e pubblico locali, nazionali e internazionali che si confrontano con le affascinanti tradizioni della Val Gardena.
Immagine da cartella stampa.