Bere il caffè mattutino è di più di quanto si possa immaginare. Si scopre che potrebbe proteggerci dalle malattie croniche del fegato.
Bere il caffè per ridurre le malattie del fegato, è possibile?
I ricercatori hanno studiato i dati di 495.585 bevitori di caffè. Seguendoli per oltre 10 anni, monitorando chi ha sviluppato malattie epatiche croniche e condizioni epatiche correlate. Il risultato è che bere qualsiasi tipo di caffè comporta un rischio ridotto di sviluppare e morire di malattie croniche del fegato. A quanto pare, bere caffè sia caffeinato o decaffeinato (macinato o istantaneo) può essere efficace per prevenire queste malattie. I ricercatori delle università di Southampton ed Edimburgo hanno scoperto un beneficio che raggiunge le tre o quattro tazze al giorno.
I benefici per la salute, nel bere il caffè
Circa quattro partecipanti su cinque hanno bevuto caffè macinato o istantaneo con caffeina o decaffeinato, mentre due su 10 non hanno bevuto alcun tipo di caffè. Nel corso dei 10 anni, ci sono stati 3.600 casi di malattia epatica cronica, inclusi 301 decessi. Inoltre, ci sono stati 5.439 casi di steatosi o steatosi (un accumulo di grasso nel fegato) e 184 casi di cancro al fegato. Rispetto ai non bevitori di caffè, i bevitori di caffè avevano un rischio ridotto del 21% di malattie croniche del fegato, un rischio ridotto del 20% di malattie del fegato grasso e un rischio ridotto del 49% di morire per malattie croniche del fegato.
I risultati della ricerca
Il maggior beneficio è stato riscontrato nel gruppo che ha bevuto caffè macinato, che contiene alti livelli di kahweol e cafestol. Hanno dimostrato di essere utili contro le malattie croniche del fegato, probabilmente perché proteggono il corpo dallo stress ossidativo. Quando si tratta di caffè istantaneo, c’è un rischio ridotto di malattie croniche del fegato, sebbene la riduzione fosse inferiore rispetto al caffè macinato.
Caffeina: benefica per il melanoma?
L’Autore dello studio
Il dottor Oliver Kennedy, l’autore principale, ha dichiarato: “I benefici che vediamo dal nostro studio potrebbero significare che potrebbe offrire un trattamento preventivo per le malattie croniche del fegato. Ciò sarebbe prezioso nei paesi con un reddito più basso e un accesso peggiore all’assistenza sanitaria in cui l’onere della malattia epatica cronica è più elevato”. Gli autori suggeriscono che la ricerca futura potrebbe testare la relazione tra caffè e malattie del fegato con un maggiore controllo della quantità di caffè consumato. Propongono inoltre di convalidare i risultati in gruppi di persone più diversificati.
Bere il caffè ma senza zucchero
Per diverse ragioni, il consumo di caffè con e senza caffeina sembra allontanare anche altre malattie croniche. Molteplici i lavori che hanno documentato questo legame sia in termini di incidenza sia di mortalità, indipendentemente dall’etnia. Il beneficio è stato rilevato tra coloro che erano abituati a bere 2-5 tazzine di caffè al giorno, mentre oltre non è stato ottenuto lo stesso riscontro. Questo discorso, vale però se si assumone soltanto il caffè. Non è così se la bevanda è zuccherata o se la caffeina è tratta da soft ed energy drink, arricchiti di zuccheri aggiunti che al contrario contribuiscono solo ad «allargare» il girovita.