Bauhaus nella moda: Germania e produzione sostenibile

Un conferenza online è l'occasione per discutere delle strategie del settore del fashion

0
834
Bauhaus nella moda
Ecosostenibilità nella moda: una scelta della Germania (immagine di Free-Photos da Pixabay)

Svolta green e sostenibile nel settore fashion con le direttive del movimento europeo Bauhaus nella moda. Il 6 luglio è in programma un evento interdisciplinare che tratta l’impatto della produzione tessile sull’ambiente.


Bauhaus: adesso è possibile soggiornare anche di notte


Quali sono le linee guida del gruppo Bauhaus nella moda?

Il movimento promuove la definizione di azioni condivise per un futuro sostenibile. Anche l’industria della moda deve prendere delle decisioni sulle modalità di realizzazione e l’impiego dei materiali. Mantenendo l’attenzione all’aspetto estetico delle creazioni, gli stilisti sono incoraggiati a pensare a soluzioni ecocompatibili. La collaborazione con brand è indispensabile per progetti che rendano la Germania più competitiva nel settore fashion. Infatti, Bauhaus nasce nella Repubblica di Weimer del 1919 e ha dato impulso alle produzione di architettura e design.

Gli stilisti e la scuola di Bauhaus

Nelle collezioni di stilisti famosi c’è il richiamo alla scuola di Bauhaus che ha avuto un’influenza sulle generazioni successive. Yves Saint Laurent con la Mondrian collection e Alexander Wang usano forme simmetriche e semplici e colori primari nelle proprie creazioni. Sono poi artisti come David Bowie e Lady Gaga a fa conoscere al pubblico lo stile, indossando abiti da scena che riprendono il Triadisches ballett.

La Germania e il fashion design

Il Ministero federale dell’Economia ha promosso la realizzazione di uno studio sulla moda tedesca per valutarne le condizioni. Quindi, il Governo tedesco si sta muovendo per incrementare gli investimenti nel settore e incentivare gli imprenditori a sviluppare progetti nel settore. Soprattutto si richiede di limitare l’impatto ambientale della produzione tessile e della tintura, un procedimento particolarmente inquinante. Sono alcuni dei temi della conferenza “The new european Bauhaus” che si svolgerà il 6 luglio, dalle 10 alle 18 online. Prendono parte al dibattito esperti di diversi ambiti che proporre idee per accelerare il Green Deal. Per partecipare occorre però la registrazione.