Il 4 maggio 1471, la Battaglia di Tewkesbury è un evento bellico, che avviene nella Guerra delle due rose, tra due dinastie nobiliari rivali al trono.Da un lato il Casato nobiliare di York ed al comando delle truppe Edoardo IV, Riccardo ed il duca di Gloucester. Dall’altro schieramento, la Casa di Lancaster con la guida militare di Margherita d’Angiò ed Edoardo di Lancaster. Di fatto, dallo scontro armato consegue la vittoria del Casato di York.
Battaglia di Tewkesbury: quali sono i fatti inerenti allo scontro bellico?
– prima parte –
Dalla Guerra delle due rose, il riferimento alle lotte tra i casati nobiliari d’Inghilterra, tra York e Lancaster, sul potere del trono inglese. Dal 1455 al 1485, nelle aree del Galles e Calais si susseguono numerosi conflitti bellici tra le parti rivali, fino al trionfo per gli eredi dei Lancaster.
In seguito, dalla vittoria dei discendenti del casato inglese, l’unione in matrimonio delle dinastie, con l’ascesa al Regno d’Inghilterra della famiglia nobiliare dei Tudor. In verità, entrambi i nemici appartengono a due rami distinti dei Plantageneti, antico nome regale d’Inghilterra.
A ragion per cui, tale casato medievale diviene noto nel tempo, anche come seconda casa d’Angiò o Plantageneti. Inoltre, l’importanza ufficiale alla Corona inglese del nome giunge con Enrico II d’Inghilterra, in quanto discendente di Goffredo V d’Angiò. Nel 1461, Edoardo Conte di March ottiene la proclamazione al trono d’Inghilterra, nel titolo di Re Edoardo IV.
A fronte di ciò, il nuovo regnante inglese sconfigge il sovrano dei Lancaster Enrico VI, nel conflitto armato di Towton. Come conseguenza la nascita di rivolte popolari dei Lancaster, nei territori settentrionali del Regno d’Inghilterra. In seguito, l’intervento del sovrano che blocca le ribellioni nemiche, con la cattura di Re Enrico VI e la prigionia del medesimo l’anno dopo.
– seconda parte –
Mentre, per la moglie Regina Margherita d’Angiò ed il figlio, la decisione dell’esilio in Francia. Tuttavia, il successo bellico di Edoardo IV trova sostegno in parte dal cugino e XVI conte di Warwick Richard Neville. A tal proposito, l’alleanza tra i due parenti termina nell’opposizione di Edoardo, al matrimonio segreto con Elisabetta Woodville, nel 1464.
Soltanto il 4 maggio 1471, il seguito decisivo della Guerra delle due rose, con la Battaglia di Tewkesbury tra gli York ed i Lancaster, per la lotta al trono inglese. Di fatto, la vittoria per le truppe del Casato di York, con la guida militare del comandante e Re Edoardo IV d’Inghilterra.
Durante lo scontro bellico, l’erede al trono dei Lancaster, principe di Galles Edoardo ed altri suoi sostenitori rimangono vittime e prigionieri, con conseguente pena di morte. A fronte di ciò, il sovrano Enrico VI dei Lancaster rimane prigioniero nella Torre di Londra, castello in cui resta fino alla morte. Dopo il conflitto armato di Tewkesbury, si assiste in Inghilterra ad un riequilibrio politico, per tutto il periodo di carica al trono, di Re Edoardo IV.