Battaglia di Naseby – 1645: First English Civil War

0
1048

Il 14 giugno 1645, lo scoppio della Battaglia di Naseby, conflitto bellico inerente alla Guerra civile d’Inghilterra. A capo delle forze realiste il principe Rupert, in alleanza con il monarca Carlo I Stuart. Mentre Oliver Cromwell e Thomas Fairfax guidano le milizie parlamentari. Da un lato, i sostenitori del potere al di sopra del Parlamento, noti come Realisti, mentre dall’altro i nemici, a favore della Monarchia costituzionale.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Battaglia di Naseby: quali sono i fatti del 1645?

Nel maggio 1645, le milizie realiste di Re Carlo I d’Inghilterra, assediano il Parlamento di Leicester. A fronte di ciò, l’ordine per il comandante Thomas Fairfax, di bloccare lo scontro ad Oxford, con l’intervento del rispettivo esercito realista. In verità, l’intenzione del capo militare, di provocare una guerra contro le truppe realiste e la conseguenza del conflitto. Dopo una difficoltosa battaglia armata, le forze parlamentari in vantaggio, rispetto alle milizie realiste, che subiscono gravi perdite per settemila vittime.

Di fatto, il sovrano d’Inghilterra perde la maggioranza della propria fanteria ed artiglieria. Agli inizi di giugno, l’attacco di Leicester e la continuazione di Fairfax nella propria marcia, verso l’area nord di Oxford. In seguito, lo scontro del comandante con i Realisti, presso il territorio di Daventry, dove avvisa il sovrano del proprio arrivo. Intanto, la nomina di generale dell’esercito, per Oliver Cromwell, che giunge con i soccorsi militari a Market Harborough.

Il 14 giugno le truppe realiste, si posizionano nel territorio a nord di Great Oxendon, con il comando di Sir Francis Ruce. Segue la ricerca delle milizie nemiche parlamentari, verso l’area sud. Con l’avanzata di Rupert, l’avvistamento della cavalleria nell’intenzione di una ritirata. Inoltre, la convinzione di Cromwell sulla resa delle forze realiste, per evitare l’attacco avversario.

All’arrivo delle truppe realiste nel villaggio di Clipston, l’avvistamento di Fairfax, nei pressi di Naseby. Con l’attacco iniziale dei Realisti, Rupert dirige la cavalleria nel tentativo di colpire gli avversari. Cromwell dopo la sconfitta di Langdale, invia oltre due reggimenti contro le forze realiste. Mentre il Re Carlo I d’Inghilterra tenta di contrattaccare le truppe di Cromwell, ecco l’intervento avversario del conte di Carnwath, che lo esorta alla resa.

A fronte di ciò, la decisione del sovrano, di fuggire dal campo di battaglia. Di fatto, l’inseguimento delle truppe di Fairfax dei nemici realisti, che abbandonano il campo da guerra e fuggono a Wadborough Hill. Di conseguenza, la rivalsa delle truppe parlamentari sui Realisti, con la resa degli ultimi, nei pressi della Cornovaglia. Alla fine del conflitto, la vittoria delle forze parlamentari.