Nel 1332, la Battaglia di Dupplin Moor tra Scozia ed Inghilterra, nelle dinamiche della Seconda Guerra d’Indipendenza scozzese. Durante il conflitto bellico di Perthshire, gli schieramenti tra i Lealisti di Bruce contro le truppe di Balliol e la coalizione alleata inglese. Dal risultato di fine guerra, la vittoria strategica militare per Edward Balliol ed Henry de Beaumont, che sconfiggono il conte di Mar, Robert Bruce ed il conte di Fife.
Battaglia di Dupplin Moor: cosa succede prima del conflitto?
Nel 1329, la scomparsa del Re di Scozia Robert I e l’acquisizione del trono paterno per un bambino di soli quattro anni, appunto David II. Prima della Battaglia di Dupplin Moor, il francese condottiero Henry de Beaumont, partecipa attivamente agli scontri bellici d’Indipendenza scozzesi del periodo. A fronte di ciò, un nobile ed esponente chiave, nei conflitti militari tra Inglesi e Scozzesi, in quanto un abile stratega nelle azioni militari.
In seguito, il diplomatico Beaumont diviene leader del gruppo nobiliare degli Inglesi e Scozzesi dei Diseredati. Tra i membri del movimento politico anche Balliol, che per ordine del capo gruppo raggiunge l’Inghilterra, per il suo trasferimento. Ecco le cause della Battaglia di Dupplin Moor, con l’incontro dello stratega militare francese ed il Re d’Inghilterra Edoardo III, per la riacquisizione della propria eredità scozzese. Di conseguenza, il sovrano inglese accetta ma con riserva, la richiesta del politico con l’attuazione del tutto, dopo diversi anni.
Lo scontro armato
Nel 1332, la spedizione militare di Beaumont con l’alleanza di Balliol, che raggruppa 2800 soldati, in gran parte arcieri e fanti. A fronte di ciò, una flotta navale di 88 unità con a capo Balliol, che attende nell’estate dello stesso anno, il momento più propizio per la partenza. Durante il medesimo periodo, la scomparsa del conte di Moray Thomas Randolph, cioè il tutore di David II.
Intanto, le navi di Balliol salpano dallo Yorkshire, per arrivare nei territori del Kinghorn, poi la marcia dell’alleanza inglese e ribelle verso Perth, nell’agosto 1332. Quando il regnante conte di Mar, avverte la presenza dei nemici all’interno del proprio reame, decide la disposizione delle truppe, sull’area montana di Dupplin Moor.
Ecco lo scontro militare, tra i Diseredati e le milizie scozzesi, dove la consistenza dell’esercito di Mar infierisce sulle forze avversarie, in minoranza. Tuttavia, nella Battaglia di Dupplin Moor, lo stratega Balliol attua delle tattiche militari di difesa, su entrambi i lati del suo schieramento e reagisce con successo agli attacchi nemici. Mentre, le truppe scozzesi riescono a vedere i rivali con le truppe di Balliol, dall’area collinare opposta del fiume, di Dupplin Moor. Alla conclusione dello scontro bellico, il successo strategico delle truppe inglesi.