Il dipinto Testa di contadina celava sul retro un autoritratto di Vincent Van Gogh. I conservatori di National Galleries of Scotland hanno sottoposto a una radiografia l’opera e individuato il volto dell’artista. Strati di cartone e colla coprivano la raffigurazione.
“Covoni di grano”: Van Gogh sfiora i 36 milioni
Quali elementi identificano l’autoritratto di Vincent Van Gogh?
Gli esperti della Galleria di Edimburgo hanno effettuato le indagini ai raggi X del dipinto datato 1885 in vista di una mostra. La radiografia ha mostrato sul retro dell’opera la presenza di un altro lavoro in cui i conservatori hanno individuato un ritratto dell’artista. Infatti, sono evidenti alcuni tratti distintivi con cui Van Gogh si raffigura. Il volto nascosto è barbuto, inoltre, l’uomo porta un cappello, come in altre tele, e indossa una sciarpa. Lo sguardo è irrequieto. Una rappresentazione che mostra l’interesse per l’autoanalisi del pittore olandese.
Testa di contadina
La tela raffigura una donna che viveva a Nuenen, nei Paesi Bassi. Il soggetto è ripreso di tre quarti e indossa un copricapo bianco. I lati della bocca sono segnati da rughe; l’abito è semplice e privo di ornamenti. Van Gogh ha realizzato il dipinto tra dicembre 1883 e novembre 1885, nel periodo in cui ha vissuto in Olanda. Dopo la morte dell’artista l’opera è in prestito a Stedelijk Museum di Amsterdam. Giunge in Scozia soltanto nel 1951, entrando a far parte della collezione dell’avvocato Alexander e suo moglie Rosalind Maitland che lo dona al Museo di Edimburgo.
L’autoritratto di Vincent Van Gogh
I collezionisti non hanno trovato il dipinto sul retro perché la tela era incollata a un cartone. Un’operazione, svolta probabilmente dai curatori del Museo di Amsterdam, che aveva lo scopo di incorniciare il dipinto. Van Gogh era solito a dipingere su ambo i lati il supporto e l’autoritratto risale probabilmente al 1886, quando si trovava a Parigi.
A taste for Impressionism
La mostra aprirà il 30 luglio a National Galleries of Scotland di Edimburgo e presenterà l’autoritratto di Van Gogh. L’immagine del dipinto sarà esposto in una lightbox e proposto come highlight. Sarà la prima occasione pubblica per ammirare il dipinto scoperto. Il percorso comprende anche le opere jazz di Matisse e sette lavori di Claude Monet. L’esposizione sarà visitabile fino al 13 novembre dalle 10 alle 17.