Auto ferma: l’assicurazione auto si paga o no? Ecco la risposta!

0
305

La questione inerente all’obbligo di pagare l’assicurazione auto quando il veicolo è fermo è un tema di grande interesse per molti automobilisti italiani e recentemente è tornata sotto la luce dei riflettori suscitando animati dibattiti, grazie alla direttiva UE 2021/2118 che dovrà essere recepita e applicata dall’Italia entro il 23 dicembre 2023. Proprio per questo vale la pena fare un po’ di chiarezza.

In base alla legge italiana, l’assicurazione Responsabilità Civile Auto (RC Auto) deve essere mantenuta anche per le vetture che non circolano e rimangono ferme in strada. Questo obbligo sorge dal fatto che anche un veicolo fermo potrebbe essere utilizzato contro la volontà del proprietario, causando incidenti e danni a terze parti. Pertanto, la polizza assicurativa in questo caso non può essere sospesa, indipendentemente dall’intenzione del proprietario di utilizzare o meno il veicolo in questione.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

La direttiva europea 2021/2118, pubblicata il 2 dicembre 2021, ha introdotto importanti modifiche in materia di assicurazione auto. Questa direttiva teoricamente estenderebbe l’obbligo di copertura assicurativa anche ai veicoli tenuti fermi in aree private. In altre parole, anche se l’auto è parcheggiata in un’area privata non accessibile al pubblico, sarebbe comunque necessario mantenere un’assicurazione RC Auto valida.

Questo cambiamento è stato introdotto per garantire una maggiore tutela e sicurezza sia per i proprietari di veicoli che per le terze parti coinvolte in incidenti che potrebbero verificarsi anche in spazi privati. L’Italia dovrà adattarsi entro la fine di quest’anno alla normativa e ancora non è chiaro come recepirà il regolamento, se in modo stringente o apportando solo piccole modifiche alla disciplina attuale.

Una nota importante comunque da tenere a mente è che se un veicolo privo di copertura assicurativa causa danni, il proprietario rimane comunque responsabile anche se non ne era consapevole o alla guida: questo significa che stipulare l’Assicurazione auto rimane un obbligo di legge dal quale non si può prescindere. La polizza assicurativa, anzi, diventa l’unico alleato del proprietario del mezzo che, in caso di problemi, potrà contare sulla copertura stipulata. Oggi richiedere un preventivo e finalizzare un’assicurazione online è semplice e veloce: collegandosi al portale ConTe.it in pochi minuti, e con semplici informazioni, si può accedere a tutte le informazioni di cui si ha bisogno ed è possibile ottenere il certificato assicurativo per poter vivere con serenità la circolazione, o la sosta, del proprio veicolo.