Le belle vetture non smettono mai di catturare l’attenzione di appassionati e non solo. Lo testimonia la presenza in ogni provincia piemontese di club automobilistici che fanno rombare i motori di veicoli storici durante i raduni. Centinaia gli iscritti ai sodalizi che collezionano le vecchie glorie e le espongono per farle conoscere al pubblico. L’acquisto di un’auto d’epoca è un investimento piuttosto impegnativo e anche la manutenzione dei gioiellini richiede diligenza e competenza.
Tradizionalmente legato al mondo maschile, l’interesse per le auto d’epoca coinvolge anche le donne. Mogli e fidanzate spesso condividono l’hobby del compagno, contribuendo a mantenere in funzione il veicolo e a metterlo in mostra. Non mancano poi le appassionate di vetture storiche che hanno una conoscenza dettagliata di modelli e case automobilistiche. Il 10 marzo il Club ruote storiche in canavese ha indetto il primo Raduno in rosa a Borgofranco d’Ivrea, appuntamento per omaggiare le donne e la complicità femminile che rende speciale anche i momenti più semplici. Ovviamente a guidare le vetture devono essere delle signore.
Gli appuntamenti dei club automobilistici sono delle occasioni per approfondire tematiche quali la manutenzione della vettura storica e il funzionamento di un motore del passato. Durante il raduno “Sulle sponde del lago Maggiore” del Piemonte club veteran car ci sarà una conferenza dal titolo “I pistoni Borgo”. L’evento in programma dal 5 al 7 aprile è destinato ad auto d’epoca omologate Asi con preferenza per quelle anteguerra.
Il più importante raduno primaverile è l’Interclub Piemonte e Valle d’Aosta del 19 maggio. Le vetture storiche di una ventina di associazioni delle due regioni saranno ospiti ad Aosta per scoprire la città. Il tema di quest’anno è il boom economico e le vetture degli anni ’50 e ’60, le indimenticabili Spider, Bianchina, Lancia Appia, Ferrari 250 Gt. A Vercelli si corre tra i campi di riso con le auto d’epoca alla Rievocazione storica del circuito delle risaie. L’esposizione del club Veicoli storici Vercelli si svolgerà domenica 31 marzo.
Il più importante raduno primaverile è l’Interclub Piemonte e Valle d’Aosta del 19 maggio. Le vetture storiche di una ventina di associazioni delle due regioni saranno ospiti ad Aosta per scoprire la città. Il tema di quest’anno è il boom economico e le vetture degli anni ’50 e ’60, le indimenticabili Spider, Bianchina, Lancia Appia, Ferrari 250 Gt.
A Vercelli si corre tra i campi di riso con le auto d’epoca alla Rievocazione storica del circuito delle risaie. L’esposizione del club Veicoli storici Vercelli si svolgerà domenica 31 marzo.