domenica, Giugno 22, 2025

Aumento del livello d’istruzione e i cambiamenti climatici

L’aumento del livello d’istruzione è uno degli obbiettivi da raggiungere al fine di ottenere risvolti positivi per la società, l’economia e l’ambiente.

Tuttavia, i legami tra l’istruzione e i cambiamenti climatici sono ancora da chiarire.

Le analisi di alcuni ricercatori, tramite studi basati su modelli e grafici, tentano di prevedere gli effetti che un aumento del livello di istruzione nei paesi in via di sviluppo potrebbe avere sul clima e sulla qualità della vita.

Possibili previsioni

I risultati delle ricerche portano a due constatazioni:

  • Un livello di istruzione più alto potrebbe causare una crescita parallela, seppur modesta, delle emissioni di CO2.
  • Migliorare l’istruzione significa agire positivamente su uno dei valori dell’ISU (Indice di Sviluppo Umano) che misura la qualità della vita di un paese.

Un livello di istruzione più alto, di consuetudine, porta ad una crescita economica. A questa segue una richiesta energetica maggiore, con un conseguente aumento delle emissioni di gas serra prodotti dalle attività umane.

Ma potrebbe verificarsi uno scenario diverso.

Un migliore livello di istruzione, infatti, potrebbe comportare una diminuzione del tasso riproduttivo e una crescita demografica più lenta nei paesi in via di sviluppo. Meno gente potrebbe significare minori emissioni gassose.

Il valore dell’istruzione per l’ambiente

L’istruzione, oltre che a rende le popolazioni meno vulnerabili alle conseguenze dei cambiamenti climatici, rappresenta l’opportunità sia per nuove scoperte e innovazioni, nel campo dei consumi energetici, sia per la formazione, fin dall’infanzia, per le nuove generazioni su i giusti comportamenti a favore dell’ambiente.

Gli studi, ovviamente, non intendono in alcun modo disincentivare l’istruzione.

Essi intendono sottolineare che questa da sola non basta per far fronte ai problemi legati al clima. E’ necessaria una collaborazione dei governi al fine di cambiare le abitudini della gente. Da non sottovalutare, inoltre, l’importanza dell’investire in risorse e tecnologie basate su l’utilizzo di risorse rinnovabili ed ecologiche.

[sbtt-tiktok feed=1]
Dario Geloso
Dario Geloso
Classe 1994. Originario della Sicilia vivo a Brescia dove lavoro in qualità di commesso per un negozio di articoli sportivi. Nel tempo libero studio da semplice appassionato la natura e i suoi sistemi di conservazione, amo le gite nel verde e scrivo articoli di carattere scientifico.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles