venerdì, Marzo 29, 2024

August Wilhelm von Hofmann: i composti organici

August Wilhelm von Hofmann è un chimico tedesco del 1800. Nella storia della disciplina chimica, l’accademico contribuisce alla ricerca scientifica, con il successo negli studi della chimica organica. Da qui, la determinazione della sostanza dell’anilina, scoperta del ricercatore tedesco, dagli studi di laboratorio sul catrame. Di fatto, un componente del carbone, a cui segue un’altra sostanza, quale la nafta. Altri successi del chimico: le ricerche sui composti di ammoniaca, fosfati ed i modelli molecolari.

August Wilhelm von Hofmann chi è?

Il chimico nasce a Gießen l’8 aprile 1818 e decede a Berlino il 5 maggio 1892. Dalla provenienza del Principato di Assia – Darmstadt, August cresce nei territori della Confederazione germanica. In seguito, August studia le dottrine giuridiche e della filologia, nella Bassa Sassonia, presso la città di Gottinga.

Tuttavia, il letterato insegue anche le conoscenze delle scienze naturali, con l’approfondimento della chimica, presso l’Università di Gießen. Durante il percorso accademico, Wilhelm studia con l’appoggio del chimico tedesco Justus von Liebig. Nel 1845, lo scienziato riceve l’incarico di direzione della scuola di chimica a Londra, che accoglie.

Di fatto, Hofmann ottiene la nomina di docente straordinario a Bonn, con un permesso di assenza per due anni. A fronte di ciò, il letterato in tal modo prosegue la carriera in Germania, in evenienza non avesse un seguito, l’Istituto scolastico di Londra. In verità, l’impegno e l’entusiasmo d’insegnamento di Hofmann ed altri chimici, riscuotono successo nella scuola inglese.

Inoltre, le ricerche di laboratorio a Londra portano importanti risultati in campo chimico, per la disciplina. Nel 1864, l’accademico torma a Bonn, dove riceve la cattedra di chimica, con la nomina di direttore per i laboratori, presso l’Ateneo di Berlino.

August Wilhelm von Hofmann: la carriera

Numerosi studi di Hofmann riguardano la chimica organica, ovvero lo studio sulle componenti fisiche e chimiche delle molecole organiche. Nella prima ricerca chimica, lo studioso lavora presso il laboratorio di Liebig, a Giessen. In verità, la scoperta dell’origine del catrame, sostanza che risulta dal carbone ed in parte per lo stato organico, anche dalla nafta. Come conseguenza, Hofmann scopre la natura del composto chimico dell’anilina, sostanza anche dal nome fenilammina o amminobenzene.

A fronte di ciò, la composizione comprende una parte di sostanze, dal nome arene. Di fatto, l’esistenza di uno o più anelli che nella struttura, i medesimi sono composti aromatici. Attraverso tali anelli, l’attribuzione ai composti con le caratteristiche, di una reattività differente, rispetto ad altri legami chimici, con molecole simili. Tuttavia, l’ammina di base acquisisce la struttura di un benzene o composto chimico.

Tale sostanza nell’atmosfera terrestre, reagisce a contatto con la pressione della stessa, nella forma di un liquido. In origine un idrocarburo, il benzene presenta la distanza tra i nuclei di due atomi, in una struttura di natura chimica, a prescindere dagli atomi o molecole propri. Anche componente del petrolio, il benzene riceve una lavorazione di sintesi. Conseguono una serie di reazioni chimiche continue, con il fine di ottenere diverse quantità di composti.

A temperatura ambiente, l’aspetto di una sostanza incolore, allo stato liquido. Con un’azione ossidante, l’anilina mentre entra a contatto con l’aria, assume un colore che scurisce fino ad annerire. A ragion per cui, Hofmann considera tale scoperta, come il primo amore e seguono nuove ricerche di laboratorio. Di fatto, gli studi sui composti di ammoniaca e fosfati, oltre all’impiego dei modelli molecolari.  

Altre ricerche di laboratorio

In verità, il chimico intuisce un’analogia tra le sostanze dell’anilina ed ammoniaca, che approfondisce nella ricerca di laboratorio, fino agli studi sulle ammine. In seguito, le scoperte dei composti di ammoniaca e fosfati organici simili. Mentre, lo studio sui coloranti come il rosso chinolina nasce dalle ricerche della fucsina, nel 1887.

Tra le reazioni chimiche che regalano merito al ricercatore, ci sono: la Degradazione di Hofmann e l’Eliminazione di Hofmann. Attraverso i modelli molecolari, l’idea del chimico tedesco di seguire la convinzione del collega Olding, sulla valenza del carbonio del valore 4.

A fronte di ciò, Hofmann propone uno schema dei colori, di alcuni modelli molecolari, ancora in uso oggi. Ecco lo schema cromatico molecolare, di Hofmann: nero per il carbonio, bianco per l’idrogeno, blu per l’azoto, rosso per l’ossigeno, verde per il cloro, giallo per lo zolfo.

Tutti i modelli del ricercatore appaiono bidimensionali, in cui gli atomi di idrogeno sono più grandi degli atomi di carbonio. Agli inizi degli anni Sessanta, nasce la comprensione sulle distinzioni tra le dimensioni degli atomi, con lo scienziato Loschmidt.

Con gli studi di van’t Hoff e Le Bel, l’ipotesi delle tre dimensioni delle molecole organiche e lo sviluppo dei modelli molecolari odierni. Mentre, William Henry Perkin, ovvero studente di Hofmann e presso il Royal College of Chemistry di Londra, scopre la tintura porpora di anilina. Il chimico tedesco decede a Berlino il 5 maggio 1892.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles