La cistite è un problema molto comune che colpisce sia uomini che donne di ogni età. Analizziamo che cos’è e come si fa a sopravvivere a un attacco acuto.
Che cos’è la cistite?
La cistite è un’infiammazione della vescica. Esistono vari tipi di cistite: Cistite batterica, cistite interstiziale, cistite asintomatica e cistite post coitale.
- Cistite batterica: emerge nel momento in cui c’è presenza di batteri nelle urine.
- Cistite interstiziale: è una sindrome cronica, caratterizzata dalla lacerazione progressiva della parete vescicale. La vescica sarà ipersensibile ad ogni stimolo.
- Cistite asintomatica: nessun sintomo ma presenza di batteri. Le urine risulteranno essere scure (dovuto alla presenza di sangue) e maleodoranti.
- Cistite post coitale: a questa abbiamo dedicato un articolo singolo.
Quali sono i sintomi?
- dolore sovrapubico
- senso di peso vescicale
- aumento della frequenza minzionale
- urgenza, necessità assoluta di urinare, con talvolta incontinenza da urgenza
- bruciore e/o dolore durante la minzione
- senso di incompleto svuotamento
- sangue nelle urine
Quali sono le cause?
Le cause purtroppo sono davvero molteplici:
- Assorbenti/salvaslip/tampax a contatto con la vagina
- Mangiare piccante
- Fare uso di alcolici
- Il sesso
- Scarsa igiene
- Troppa igiene
- Costume bagnato
- Stitichezza
- Stress
- Mutandine non di cotone
Come combattere un attacco acuto di cistite senza ricorrere agli antibiotici?
Nel momento in cui si avvertono i primi sintomi molto dolorosi la prima cosa a cui tutte pensiamo è: Monurill! Monurill! Monurill! Purtroppo il Monurill e tutti gli altri antibiotici per le vie urinarie ”aggiustano una cosa e ne rompono un’altra”. Ragion per cui, sarebbe utile evitare, per quel che si può l’uso di antibiotici e andare direttamente di integratori.
Come primo soccorso si può prendere 1/2 cucchiai di bicarbonato in un’abbondante bicchiere d’acqua ogni 4 ore circa, oppure spremere un limone diluito in acqua. Importante tenersi sempre ben idratate bevendo molto e urinando appena si sente lo stimolo, per permettere ai batteri di abbandonare il nostro corpo. Dopodiché via agli integratori: una bustina subito di D-Mannoro sublinguale, è orosolubile e agisce immediatamente. Ausilium 20 Plus ogni 3-4 ore. Tutto lontano da pasti, bere e urinare per un’ora. Tenete duro, passerà!
Per tutte le donne provate psicologicamente e sensibili sull’argomento esiste un gruppo su Facebook gestito da un’equipe di ostetriche, urologhe, biologhe, nutrizioniste, e farmaciste che a titolo gratuito fornisce sostegno e consulenze per combattere tutti i tipi di cistite. Cistite: Parliamone.